CORONAVIRUS
Tracciamento, test, isolamento e quarantena al centro della nuova campagna dell'UFSP
"Ora tocca a voi", è l'appello perentorio dell'Ufficio federale della sanità pubblica alla popolazione

BERNA – Tracciamento, test, isolamento, quarantena - questi i provvedimenti centrali della nuova campagna settoriale dell’Ufficio federale della sanità (UFSP) per contenere il nuovo coronavirus rivolta a tutta la popolazione. L’UFSP intende sensibilizzare soprattutto i giovani su alcuni argomenti e sperimenta quindi nuove strade: la campagna sarà pubblicizzata anche su Tinder e sulla piattaforma streaming videoludica twitch.tv.

L’estate sta finendo, le giornate diventano più fredde e il numero delle nuove infezioni da coronavirus è in aumento. In questo contesto, l’UFSP adegua nuovamente la sua campagna «Così ci proteggiamo». Con il nuovo appello perentorio "Ora tocca a voi!", l’UFSP richiama urgentemente la popolazione al rispetto delle regole di igiene e di comportamento, grazie alle quali ognuno può proteggere sé stesso e gli altri dal contagio da nuovo coronavirus. La strategia "TTIQ" (tracciamento, test, isolamento, quarantena) è il fulcro del messaggio. Con lo slogan "Ora tocca a voi!, i messaggi della campagna esortano a mettersi imperativamente in isolamento in caso di test positivo alla COVID-19 oppure in quarantena in caso di rientro da una regione a rischio e di un test non ancora eseguito, nonché a comunicare i propri dati di contatto, se richiesti.

Come finora, la campagna è rivolta a tutta la popolazione. Questa volta, alcuni messaggi si rivolgono specificatamente ai giovani, motivandoli, quando escono per divertirsi, a lasciare i propri dati di contatto completi. La campagna sarà pubblicizzata con manifesti digitali, alla radio, su canali pubblicitari online classici nonché su Youtube, sui social media, su Tinder e sulla piattaforma videoludica twitch.tv.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'UFSP ricorda: "Il virus non va in vacanza. Tenetevi a distanza"

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: i costi di tamponi e test sierologici saranno a carico della Confederazione

CRONACA

Coronavirus, secondo caso alla dogana di Chiasso Strada. La portavoce: "Varie persone in quarantena"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera: "Contagi avvenuti in Italia. Attesi altri casi nei prossimi giorni"

CORONAVIRUS

L'UFSP dal 24 dicembre farà partire un'ampia campagna d'informazione a più livelli sul vaccino

CORONAVIRUS

Berna raccomanda la mascherina. Quando sì, quando no e come usarla: tutto quello da sapere

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025