CORONAVIRUS
I prossimi passi della vaccinazione in Ticino. De Rosa: "Ecco tutte le tappe". Gobbi: "La macchina funziona"
Norman Gobbi, Raffaele De Rosa e Giovan Maria Zanini aggiornano la popolazione. Il direttore del DSS svela la strategia: vaccino 'per tutti' entro la fine dell'esate
TIPRESS

BELLINZONA – Le autorità cantonali tornano a informare la popolazione in merito alla campagna di vaccinazione in Ticino. Si è tenuto questa mattina nella sala stampa di Palazzo delle Orsoline a Bellinzona un info-point al quale hanno presenziato il presidente del Governo Norman Gobbi, il direttore del DSS Raffaele De Rosa e il farmacista cantonale Giovan Maria Zanini. 

La cronaca della conferenza:

"La macchina funziona"

Gobbi: "La vaccinazione è uno dei quattro pilastri per uscire dall'emergenza. L'aspetto della fornitura di vaccini è l'anello debole di questa importante catena. La macchina organizzativa messa in moto dal Cantone, però, funziona".

Due importanti novità

De Rosa: "Il ritmo è vincolato e limitato. In questo momento è in corso la somministrazione della seconda dose in alcuni Comuni. Le esperienze di chi si è vaccinato finora sono più che positive. I vaccini sono, entrambi, molto ben tollerati. Le forniture di fine febbraio e inizio marzo sono state confermate. Possiamo quindi annunciare due importanti passi: il primo riguarda le persone con più di 80 anni. A breve, i Comuni inizieranno a contattare chi era in lista di attesa. Il secondo passo è l'inizio della vaccinazione per le persone over 75. Iniziamo anche a verificare gli effetti positivi del vaccino. La presenza del virus nelle case per anziani, per esempio, è in forte calo".

I prossimi passi

De Rosa: "Oggi è importante dare delle prospettive. Tutte le vaccinazioni in case per anziani sono state eseguite. La fase 2 era iniziata il 12 gennaio e riguardava gli over 85 e over 80 è realizzata al 75% ed è ora possibile procedere alla seconda dose nei prossimi giorni. Il secondo passo riguarda l'apertura della campagna vaccinale alle persone over 75. Parliamo di circa 17mila persone. Il nostro obiettivo è quello di procedere il più velocemente possibile per poi passare alla fase 4 che riguarda le persone affette da malattie croniche. La fase 5 riguarderà le persone over 65 ed è prevista circa per inizio maggio/fine giugno. La fase 6 riguarda la vaccinazione di tutto il personale sanitario per inizio maggio e fine giugno. La fase 7 sarà la fase che coinvolge la popolazione sopra i 16 anni. Parliamo di circa 160mila persone. È il gruppo più importante e il periodo va da fine maggio a fine luglio. I centri cantonali giocheranno un ruolo molto importante. La capacità sarà potenziata a 3'200 vaccini al giorno. Siamo pronti a vaccinare grandi numeri. Il problema principale rimane la fornitura, che non dipende dal Cantone".

 

L'aggiornamento sui dati

Zanini: "In Ticino, fino a domenica scorsa, sono state somministrate 32'700 dosi. Il numero delle iniezioni fatte aveva senso nelle prime settimane, non oggi. La vaccinazione può dirsi completa solo dopo due dosi a distanza di un mese una dall'altra. È importante differenziare il numero di vaccini fatti e il numero di persone vaccinate completamente. I dati, a partire da oggi, saranno pubblicati sul sito del Cantone. Verrà aggiornato ogni lunedì e ogni giovedì. Il Ticino è il Cantone che riceve più dosi di tutti in rapporto alla popolazione. L'obiettivo principale del vaccino è quello di evitare morti. È importante sottolinearlo. Come si fa? Si deve dare il vaccino a quelle persone che più di tutte rischiano di morire per Covid".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, Zanini: "Un passo alla volta, ma siamo pronti". De Rosa: "Svolta nella lotta alla pandemia". Merlani: "Ben tollerato"

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, tutte prenotate le prime dosi: stop (momentaneo) alle chiamate

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Bellinzona. Merlani: "Siamo in una fase di crescita". Zanini: "Vaccino messaggio di speranza"

CORONAVIRUS

In Ticino "mancano alcune dosi del vaccino Pfizer"

CORONAVIRUS

Approvato il vaccino Moderna. Più che raddoppiate le dosi a disposizione del Ticino

CORONAVIRUS

Vaccino in Ticino, i centri saranno a Rivera, Ascona e Tesserete. Tutto quello che c'è da sapere

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025