CORONAVIRUS
Idranti e proiettili di gomma contro i manifestanti a Berna
Nonostante l'appello di alcuni gruppi contrari alle misure Covid, che chiedevano di non partecipare alla manifestazione a causa delle derive violente della scorsa settimana, le persone che si sono radunate nella capitale erano un migliaio

BERNA - Palazzo Federale era circondato da transenne, la tensione era nell'aria. Oggi sono tornati in piazza coloro che contestano le misure del Consiglio Federale per arginare il Covid, in particolar modo l'obbligo del certificato in diversi settori, e la Polizia ha usato ancora, come settimana scorsa, idranti ed anche proiettili di gomma.

“Mass-Voll" e "Freiheitstrychler", due dei principali gruppi contrari alle misure, avevano invitato i loro aderenti a non partecipare alla manifestazione dopo le derive violente. Ma erano comunque un migliaio le persone in piazza, al ritmo dell'inno nazionale e dell'urlo "libertà".

Qualcuno di loro aveva dei girasoli, posati sulle barriere attorno a Palazzo Federale. 

Dopo un corteo partito dalla stazione, gli animi si sono scaldati e a Kornhausplatz gli agenti hanno sparato proiettili di gomma. Poi verso le 21.30, per disperdere le 200 persone rimaste, sono stati utilizzati degli idranti e altri proiettili di gomma. Qualcuno ha comunque provato a superare le barriere ed ad attaccare i poliziotti. La serata si è conclusa alla stazione poco dopo (erano le 22.15 circa). Non si segnalano feriti. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Proiettili di gomma e cannoni ad acqua per fermare un "possibile assalto a Palazzo Federale"

17 SETTEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Berna blindata per paura di manifestazioni, la Polizia transenna Palazzo Federale

CORONAVIRUS

In 3'000 contro le misure: "Non siamo contrari al vaccino ma alle restrizioni"

CORONAVIRUS

Un altro sabato di manifestazioni contro le misure anti-Covid

CORONAVIRUS

Berna: "Chi è sceso in piazza paghi i costi delle manifestazioni"

CORONAVIRUS

Secondo i pazienti Long Covid, i loro problemi non sono abbastanza considerate da Consiglio Federale e UFSP

CORONAVIRUS

"La vaccinazione obbligatoria dalla porta di servizio è qui", in centinaia in piazza a Berna

In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025