CORONAVIRUS
Il SISA contro il certificato Covid nelle biblioteche. "A volte unico spazio per studiare"
"Nello stato attuale delle cose, la libertà di accesso ai luoghi di cultura tra i non vaccinati è un privilegio di classe: non tutte e tutti hanno le facoltà economiche per potersi testare frequentemente"

BELLINZONA - Il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha lanciato – in forma cartacea e online – la petizione “No al certificato Covid nelle biblioteche!” (qui) indirizzata al Consiglio di Stato ticinese.

Lo scopo di questa petizione, si legge, è quello di "permettere l'accesso alle biblioteche cantonali senza alcun discrimine basato su un dato sanitario. All’interno della stessa viene chiesto al Governo ticinese di fare pressioni sul Consiglio Federale affinché la limitazione all’accesso alle biblioteche venga revocato".

Il SISA si era già mostrato contrario e critico circa l’introduzione del Certificato Covid per poter frequentare le lezioni alla SUPSI e agli atelier e laboratori dell’USI, che a suo avviso "genera unicamente inutili discriminazioni all'accesso al sapere e alle pari opportunità di formazione. Le pressioni del SISA e del corpo studentesco hanno permesso – in entrambi i casi – l’introduzione di test gratuiti per gli studenti, permettendo in questo modo all'intera popolazione studentesca la possibilità di frequentare in presenza i corsi dell'attuale anno accademico". Ma nonostante ciò, "il problema dell’accesso alle biblioteche resta una forte preoccupazione del corpo studentesco, poiché in taluni casi la biblioteca è l’unico spazio in cui sono garantite le condizioni adeguate allo studio: ciò è valido per gli studenti di grado terziario e secondario. Infatti – sebbene sia possibile ritirare i libri ordinati online, con non pochi disagi – le sale di studio rappresentano l’unica alternativa per gli studenti che al proprio domicilio non hanno le condizioni adatte per poter studiare decentemente. Persino le associazioni di categoria sono perplesse circa la richiesta del Certificato per accedere ai servizi, che difficilmente collima con il codice etico dei bibliotecari che “devono garantire la fornitura di servizi equi senza discriminazione e il diritto di tutte le persone di accedere all’informazione”. In questi termini, la natura etica della professione non è compatibile con le misure attualmente vigenti".

Per queste ragioni, il SISA si schiera contrario a questa misura. "Le biblioteche essendo luogo di studio, di cultura e di scambio di idee dovrebbero essere accessibili a tutte e tutti senza alcun discrimine. Nello stato attuale delle cose, la libertà di accesso ai luoghi di cultura tra i non vaccinati è un privilegio di classe: non tutte e tutti hanno le facoltà economiche per potersi testare frequentemente. Anche per questa ragione il SISA si schiera per delle biblioteche libere dal controllo e dalla discriminazione sociale!", conclude.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato appoggia la linea di Berna ma boccia due misure

CORONAVIRUS

Il SISA consegna 925 firme per togliere l'obbligo di certificato Covid dalle biblioteche

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato risponde a Berna: "Sì al certificato Covid ma a precise condizioni"

CORONAVIRUS

Il Consiglio di Stato propone a Berna il certificato per chi rientra dall'Italia: compresi coloro che hanno fatto la spesa

CORONAVIRUS

I non vaccinati in Svizzera col tampone: ma non i frontalieri e chi proviene dalle zone di confine

CRONACA

Il SISA lancia l'allarme: "Il corpo studentesco soffre, servono interventi immediati"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025