CORONAVIRUS
"Terza dose quattro mesi dopo la seconda, per provare a fermare la variante Omicron"
Il booster è raccomandato dall'UFSP e dalla Commissione federale per le vaccinazioni per tutti dai 16 anni in su, in particolare a anziani e immunodepressi

BERNA - La vaccinazione di richiamo con un vaccino a mRNA è raccomandata per tutti a partire dai 16 anni già quattro anziché sei mesi dopo l’immunizzazione di base. Dopo l'annuncio di Berset in conferenza stampa della scorsa settimana, la preoccupazione di alcuni Cantoni e il via di altri, ora arriva anche la raccomandazione ufficiale di Berna per il booster.

Viene diffusa dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV). A mutare il quadro la variante Omicron, che si sta diffondendo sempre di più anche alle nostre latitudini, cambiando le condizioni. Infatti il vaccino perde efficacia dopo qualche mese e questa efficienza diminuisce più rapidamente quando c'è di mezzo Omicron.

Soprattutto per gli anziani e per gli immunodepressi è dunque basilare farsi vaccinare con la terza dose, quattro mesi dopo la seconda. Un'ulteriore dose potrebbe anche servire per fermare la diffusione della variante. 

Anche chi si è vaccinato con Janssen dovrebbe fare il richiamo dopo quattro mesi, scegliendo un vaccino a mRNA. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Terza dose, Omicron, Ambrì, ricoveri. Il punto della situazione

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Terza dose, Omicron, Ambrì, ricoveri. Il punto della situazione

20 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Pasticcio federale

20 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

Pasticcio federale

20 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Per alcuni Cantoni il booster dopo quattro mesi è un problema

19 DICEMBRE 2021
CORONAVIRUS

Per alcuni Cantoni il booster dopo quattro mesi è un problema

19 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
POLITICA E POTERE

La Svizzera, le nuove restrizioni del Consiglio Federale e la terza dose

13 DICEMBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

A contatto con la variante Omicron? Quarantena anche per i vaccinati

CORONAVIRUS

I primi numeri di Omicron: responsabili del 10-20% dei casi in Svizzera, si attendono raddoppi ogni 2-3 giorni

CORONAVIRUS

L'UFSP: "Anche tra i 12 e i 15 anni è consigliato il booster"

CORONAVIRUS

"Il vaccino e la terza dose non sono sufficienti", parola del presidente della Commissione federale per le vaccinazioni

CORONAVIRUS

"Non sarà la terza dose a porre fine alla pandemia, ma..."

CORONAVIRUS

Riunione straordinaria del Consiglio Federale, previste nuove misure?

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La magia del mercatino di Santa Maria Maggiore con la Centovallina

26 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

“Caro Consiglio federale, ci è venuta un’idea”

24 NOVEMBRE 2025
ENIGMA

Svizzera sottomessa a Stati Uniti e UE?

23 NOVEMBRE 2025