CORONAVIRUS
Pandemia, liberi tutti: cade anche l'obbligo di isolamento
Berna: "È poco probabile che nei prossimi mesi la salute pubblica corra gravi rischi. Ma bisogna attendersi nuove ondate stagionali anche in futuro*

BERNA - Venerdì prossimo, 1° aprile, saranno revocati gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo di isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie. Si torna così alla situazione normale, ha comunicato il Consiglio federale, e la responsabilità di adottare provvedimenti per proteggere la salute pubblica sarà di nuovo in primo luogo dei Cantoni. Fino alla primavera del 2023 è tuttavia opportuno mantenere alti il livello di vigilanza e la capacità di reazione. Il Consiglio federale ha definito gli obiettivi e precisato la ripartizione dei compiti per questa fase di transizione in un documento di base che ha posto in consultazione fino al 22 aprile.

“Grazie all'elevato tasso di immunizzazione della popolazione, nelle ultime settimane non si è registrato un significativo aumento dei pazienti COVID-19 ricoverati nei reparti di terapia intensiva, nonostante un nuovo temporaneo aumento dei contagi – si legge nella nota stampa di Berna -. È quindi poco probabile che nei prossimi mesi la salute pubblica corra gravi rischi. Non è tuttavia possibile prevedere con certezza come evolverà la pandemia. Con ogni probabilità, il virus SARS-CoV-2 non sparirà, ma tenderà ad endemizzarsi. Bisogna dunque attendersi nuove ondate stagionali anche in futuro.

Fase di transizione fino alla primavera del 2023

Confederazione e Cantoni pianificano una fase di transizione, che durerà fino alla primavera del 2023, in cui resteranno necessari un alto livello di vigilanza e un'elevata capacità di reagire. Le strutture devono essere mantenute nella misura in cui permettono a Cantoni e Confederazione di reagire rapidamente a nuovi sviluppi. Questo vale in particolare per i test, le vaccinazioni, il tracciamento dei contatti, la sorveglianza e l'obbligo di notifica degli ospedali.

Ritorno alla normale ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni

Con il ritorno alla normalità, la maggior parte dei compiti in materia di gestione della pandemia torneranno ad essere in primo luogo di competenza dei Cantoni, come previsto dalla legge sulle epidemie: spetta infatti ai Cantoni disporre e coordinare provvedimenti contro le malattie trasmissibili. La Confederazione ha elaborato un documento di base in cui definisce gli obiettivi e la ripartizione dei compiti per la fase di transizione e lo ha sottoposto al parere dei Cantoni, delle parti sociali e delle commissioni parlamentari competenti. La consultazione durerà fino al 22 aprile.

Temporanea disattivazione dell'app SwissCovid

Il Consiglio federale ha inoltre deciso di disattivare temporaneamente l'app SwissCovid. Con la revoca dell'obbligo di isolamento vengono infatti a cadere le condizioni per una prosecuzione efficace del suo utilizzo. L'app può tuttavia essere rapidamente riattivata qualora la situazione epidemiologica lo richiedesse. Le infrastrutture informatiche necessarie sono pertanto mantenute. I dati degli utenti registrati nei sistemi della Confederazione saranno cancellati. 

Adeguamenti nell'ordinanza 3 COVID-19

Il Consiglio federale ha deciso anche diversi adeguamenti nell'ordinanza 3 COVID-19. Tra questi, la sospensione dell'assunzione dei costi di test ripetuti per i campi e le colonie di vacanza e l'agevolazione dell'accesso a medicamenti per determinate persone gravemente immunosoppresse”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

È ufficiale: da mezzanotte 'liberi tutti'. Scatta il Freedom Day

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

È ufficiale: da mezzanotte 'liberi tutti'. Scatta il Freedom Day

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom day, il Governo: "Grati a tutti i ticinesi. Ora conviviamo con il virus"

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Freedom day, il Governo: "Grati a tutti i ticinesi. Ora conviviamo con il virus"

16 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

La maggioranza degli svizzeri approva il Freedom Day. Cala la fiducia nel Governo, ma Cassis recupera punti

17 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

La maggioranza degli svizzeri approva il Freedom Day. Cala la fiducia nel Governo, ma Cassis recupera punti

17 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

La Svizzera verso il Freedom Day: revocate quarantene e telelavoro. Cassis: "Oggi è un grande giorno"

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale decide per quarantene e isolamenti più brevi e chiede ai Cantoni di prolungare i provvedimenti

CORONAVIRUS

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

CORONAVIRUS

Un gruppo di giuristi attacca il Consiglio Federale sul 2G: "Non è costituzionale"

CORONAVIRUS

Certificato anche per incontri privati, mascherina al chiuso e telelavoro. La mossa di Berna

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025