VETRINA
Al via la campagna delle FART per la pulizia delle fermate
L’iniziativa, che durerà fino a fine anno, mira a coinvolgere attivamente tutti gli utenti del trasporto pubblico, invitandoli a contribuire con piccoli gesti come gettare i rifiuti nei cestini o evitare di lasciare ammaccature sulle infrastrutture

LOCARNO - Promuovere la pulizia e il decoro delle fermate dei mezzi pubblici, a tutto beneficio della collettività. Le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) lanciano oggi un’iniziativa che mira a coinvolgere attivamente tutti gli utenti del trasporto pubblico, invitandoli a contribuire con piccoli gesti che possono fare una grande differenza. La campagna si estenderà fino alla fine dell'anno.

Le fermate, che ogni giorno accolgono viaggiatori in partenza e in arrivo, rappresentano non solo punti di riferimento per chi utilizza il trasporto pubblico, ma anche spazi che contribuiscono alla qualità dell’esperienza di viaggio. Purtroppo, non sempre si presentano nelle condizioni ottimali. È qui che entra in gioco la nuova campagna “La fermata riflette te”, che vuole sensibilizzare l’utenza sull'importanza di mantenere pulite e in ordine queste aree comuni.

“Azioni semplici come gettare i rifiuti nei cestini o evitare di lasciare segni o ammaccature sulle infrastrutture sono fondamentali per assicurare che le fermate rimangano accoglienti e funzionali”, afferma Claudio Blotti, direttore FART. “Vogliamo che questi luoghi di sosta siano percepiti come piacevoli per tutti i passeggeri, e con il contributo di ognuno possiamo riuscirci”.

La campagna prevede l'affissione di manifesti informativi nelle fermate, visibili sui pannelli orari, e si estenderà anche ai canali digitali. Il messaggio sarà veicolato attraverso un'immagine evocativa di una carta stracciata con la scritta “STOP”, un richiamo visivo che invita a riflettere sull'importanza dei piccoli gesti quotidiani. Per maggiori informazioni sulla campagna: fartiamo.ch/pulizia

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'inclusione viaggia con le FART: via alla nuova campagna di sensibilizzazione

CRONACA

FART investe nel futuro: posata la prima pietra della nuova Officina e Deposito autobus a Riazzino

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Nuovi treni, nuove emozioni”. La Vigezzina-Centovalli compie 100 anni e FART lancia una votazione per decidere i nomi dei nuovi convogli

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025