CORONAVIRUS
Tra i giovani, chi teme isolamento, quarantena o problemi psichici dovrebbe farsi vaccinare
"I giovani a partire dai 12 anni hanno per principio il diritto di decidere autonomamente se farsi vaccinare o meno, purché siano ritenuti capaci di discernimento e informati", spiega Lisa Kottanattu

BELLINZONA - Ora anche i pre adolescenti possono farsi vaccinare. Infatti il vaccino Pfizer è stato omologato per i ragazzi a partire dai 12 anni e da qualche giorno è aperta l'iscrizione alla vaccinazione anche per loro.

Ma come funziona, chi decide se ricevere o meno il vaccino? Il Mattino ne ha parlato con la dottoressa Lisa Kottanattu, medico caposervizio specialista in Pediatria e in Malattie infettive, presso l’Istituto Pediatrico della Svizzera italiana dell’EOC, che l'altro giorno ha parlato della vaccinazione nella fascia di età 12-15 in conferenza stampa.

La sua posizione era il consiglio di far vaccinare "i giovani che sono già fortemente indeboliti a causa di una malattia cronica o che convivono con persone particolarmente a rischio immunosoppresse", come precisa nell'intervista. L'altro giorno aveva parlato anche di coloro che si apprestano a intraprendere un percorso nel sanitario. Al domenicale aggiunge che è raccomandato il vaccino "ai giovani tra i 12 e i 15 anni che desiderano farsi vaccinare per proteggersi direttamente contro decorsi lievi (frequenti) e decorsi gravi (molto rari) della malattia COVID19 nonché le conseguenze individuali indirette (p. es. isolamento/quarantena, disturbi psichici ecc.) e in caso di esposizione frequente (p. es. a scuola/ nel tempo libero)".

Sono i giovani o i genitori a decidere? "I giovani a partire dai 12 anni hanno per principio il diritto di decidere autonomamente se farsi vaccinare o meno, purché siano ritenuti capaci di discernimento e informati. Una verifica della capacità di discernimento è di competenza della persona che esegue la vaccinazione e non può essere correlata a un’età fissa né è possibile definire un limite di età. Per contro, prima di poter essere vaccinati, i bambini incapaci di discernimento necessitano del consenso dei genitori/dei detentori dell’autorità parentale". Ma in linea di massima, se il beneficio prevale sul rischio, "un giovane a partire dai 12 anni ritenuto dal medico capace di discernimento e informato, può decidere autonomamente se farsi vaccinare o meno".

I medici non devono frapporsi nelle discussioni, nemmeno se un genitore è d'accordo e l'altro no: il loro compito, spiega Kottanattu, è solo "informare e rispondere alle domande e ai dubbi di ragazzi e genitori, considerando i vari aspetti individuali di rischio- beneficio rispetto alla vaccinazione di cui si sta parlando, così da accompagnarli ad una scelta consapevole".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Gli adolescenti dai 12 anni in su possono farsi vaccinare

CORONAVIRUS

Meno ticinesi scelgono di vaccinarsi, Zanini è preoccupato. "Abbiamo ancora 30-35mila persone vaccinabili"

CORONAVIRUS

I Giovani Liberali Radicali chiedono di consentire la vaccinazione a tutti gli over 16

CORONAVIRUS

In Ticino il 22% della popolazione ha avuto contatto col Covid. Ma non vuol per forza dire che è immune...

CORONAVIRUS

Ora anche i giovanissimi potranno vaccinarsi: via libera a chi ha tra i 12 e i 15 anni

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025