CORONAVIRUS
Riunione straordinaria del Consiglio Federale, previste nuove misure?
La variante Omicron preoccupa, il Governo si riunisce e pensa a diminuire il numero di persone che possono partecipare a incontri privati e la durata dei test

BERNA - Il Consiglio Federale domani si riunirà in una seduta straordinaria per capire se servono altre misure contro il Covid, complice la variante Omicron. 

Che cosa verrà deciso? Troppo presto per dirlo, pare che Berset voglia proporre di ridurre a 10 le persone che possono partecipare a un incontro privato, mentre adesso sono 30, e inserire i test antigenici che durano solo 24 ore (i PCR passerebbero a 48).

Probabilmente ci saranno inviti alla prudenza, soprattutto in relazione alle feste che potrebbero tenersi con l'avvicinarsi del Natale.

Il Ticino starebbe, secondo il CdT, valutando di tornare alla mascherina obbligatoria, oltre al solito richiamo, presente a livello cantonale e nazionale, al vaccino. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Misure prolungate fino a marzo o fino a febbraio? Il Consiglio Federale si riunisce oggi

CORONAVIRUS

Cosa fa il Consiglio Federale? "Vedremo l'impatto di Omicron sulle terapie intensive"

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

Le scelte di Berna: da lunedì mascherina al chiuso e certificato esteso

CORONAVIRUS

Un gruppo di giuristi attacca il Consiglio Federale sul 2G: "Non è costituzionale"

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025