CRONACA
Chasselas: un bianco ticinese sbaraglia la concorrenza vallesana
Il Biango Pugerna di Gianfranco Chiesa si è aggiudicato lo scalino più alto del podio nel corso di una degustazione che vedeva protagonisti i migliori chasselas svizzeri

CERNIER – Sulla tradizione vinicola vallesana non si discute, soprattutto poi se i prodotti arrivano dalla lavorazione del loro vitigno tradizionale, il chasselas. Eppure, durante una degustazione svoltasi a Cernier (NE) il 7 ottobre in cui i migliori chasselas della Svizzera si fronteggiavano, un vino ticinese è riuscito a battere gli altri esperti concorrenti.

Il Bianco Pugerna di Gianfranco Chiesa si è conquistato infatti lo scalino più alto del podio a pari merito con l’En Bayel, un cru prodotto dall’artista di Féchy Raymond Paccot, must presente sulla carta di numerosi ristoranti stellati. “Un po' come se la Svizzera conquistasse la Coppa del Mondo di calcio l’anno prossimo al Brasile”, commenta Pierre-Emmanuel Buss, giornalista di LeTemps, nell’entusiasta recensione che ne ha fatto per il giornale romando.

“Per questo mini campionato – spiega il giornalista –, ho chiesto dei campioni dell’annata 2012 a diciassette produttori. Li ho sottoposti al giudizio di una giuria eclettica composta dal sommelier di Saint-Saphorin Jérôme Aké Béda e dall’enologo di Neuchâtel Christophe Landry. Il torneo si è svolto sul modello dei “Lauriers de platine” del rinomato Terravin: i vini sono stati serviti a gruppi di quattro, cinque. Ogni volta, i due col punteggio più alto si sono aggiudicati il turno seguente e così fino alla finale.”

Giunti all’ultimo “round” ecco che il nostro Bianco Pugerna si ritrovava a fronteggiare, oltre al vino di Raymond Paccot, altri rinomati bianchi come il Clos du Rocher della casa Obrist e il Fischilien del Cru de l’Hôpital. E di fronte a questi grandi nomi, il vino di Gianfranco Chiesa era “quasi un alieno”, commenta Buss. Il chasselas infatti è un vitigno conosciuto a pochi in Ticino, presente nel Cantone con soli 4,2 ettari. Eppure il nostro piccolo Golia ha sconfitto i rinomati David del chasselas, distinguendosi per “la sua espressione molto differente rispetto a quella dei suoi concorrenti: al naso, discreto, esalava aromi di pietra calda e di spezie. Al palato, la sua corposità era introdotta da un’acidità che gli donava un corpo affusolato, in assoluta eleganza”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025