CRONACA
Settantacinque anni fa la "notte dei cristalli", il massacro che diede il via all'Olocausto
Oltre mille fra sinagoghe, negozi, studi medici, fabbriche e abitazioni di ebrei furono dati alle fiamme dai nazisti. Migliaia di ebrei furono umiliati, arrestati e uccisi

BERLINO - Oggi ricorrono 75 anni dal pogrom della Notte dei cristalli, che segnò l'inizio della politica di persecuzione e eliminazione degli ebrei nel Terzo Reich. Oltre mille fra sinagoghe, negozi, studi medici, fabbriche e abitazioni di ebrei furono dati alle fiamme dai nazisti. Migliaia di ebrei furono umiliati, arrestati e uccisi. Per molti seguì la morte mesi dopo: circa 30'000 furono deportati nei campi di concentramento. Fu l'inizio dell'Olocausto, che significò la morte di sei milioni di ebrei.

Questo fine settimana molte cerimonie marcano l'anniversario. In Svizzera, le luci delle sinagoghe sono rimaste accese nella notte tra ieri e oggi in ricordo di chi subì questa improvvisa esplosione di violenza da parte dei nazisti.

Ieri, il presidente tedesco Joachim Gauck ha ricordato il sacrificio degli eroi della resistenza al terrore nazista. Oggi lo stesso Gauck partecipa a un memoriale a Eberswalde (Brandeburgo) e questa sera terrà un discorso a Francoforte sull'Oder, prima di assistere a un concerto.

Il presidente del Consiglio degli ebrei in Germania, Dieter Graumann, ha ammonito a non trascurare l'anniversario: spesso si avverte in Germania solo "partecipazione ritualizzata": sempre meglio che il dimenticare, ma il suo augurio sarebbe una "partecipazione sincera, emotiva", ha detto alla "Neue Osnabruecker Zeitung".
Il portavoce governativo, Steffen Seibert, ha detto ieri che il governo è pienamente consapevole della "enorme responsabilità" derivante dai crimini della Germania nazista. Gli aiuti alle vittime sono sempre stati aumentati negli anni e al riguardo ci sono anche colloqui in corso.

In occasione dell'anniversario, si radunano a Berlino circa 200 rabbini da tutta Europa. Il ministro dell'Interno, Hans-Peter Friedrich, parlerà a una commemorazione domenica.

ATS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025