CRONACA
“Fate attenzione alla nostra sicurezza, noi lavoriamo per voi”
Al via la campagna di informazione per sensibilizzare gli automobilisti sui pericoli in cui incorrono gli operai addetti alla manutenzione e costruzione delle strade

BELLINZONA – I cantieri sulle strade costituiscono aree dove il rischio d’infortuni è particolarmente elevato, non solo per gli utenti della strada ma anche per gli operai addetti alla loro costruzione. Per questo sarà lanciata la Campagna d’informazione “Fate attenzione alla nostra sicurezza”, per sensibilizzare maggiormente sui pericoli a cui sono esposti gli operai.

Con la bella stagione cresce infatti il numero di cantieri stradali. Questi, si sa, possono essere per gli utenti della strada fonte di irritazione ed esasperazione, ma sono anche estremamente importanti ai fini della sicurezza, perché solo strade sottoposte a una buona manutenzione sono anche strade sicure.

In Svizzera alla manutenzione provvedono circa ottomila operai. Spesso però proprio all’altezza dei cantieri si notano conducenti ce viaggiano ad una velocità ben superiore a quella consentita, senza tenere in debita considerazione le particolari situazioni in cui operano tutti gli addetti ai lavori. Questo comportamento espone gli stradini a gravi rischi.

Con una campagna in comune quindi, la Federazione Infra, che rappresenta circa duecento imprese operanti nel settore della costruzione di infrastrutture, l’upi (Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni, e il Touring Club Svizzero (TCS) vogliono sensibilizzare gli utenti della strada sulle varie situazioni di pericolo cui sono esposti gli operai addetti alle costruzioni di strade.

“Fate attenzione alla nostra sicurezza”

Quello che molti sanno per propria esperienza coincide con le conoscenze della psicologia della circolazione: chi è alla guida, spesso si comporta in modo più aggressivo del normale. Sulle strade ci si aspetta libertà, indipendenza e velocità. Se queste aspettative vengono deluse, per esempio a causa di un cantiere, nasce un senso di frustrazione. Nell’anonimità della circolazione stradale scende inoltre, così affermano gli psicologi, la soglia di inibizione a un comportamento aggressivo.

Poiché i conducenti possono facilmente distrarsi o sottovalutano i potenziali pericoli costituiti dai cantieri, si verificano con allarmante frequenza gravi infortuni, a volte con conseguenze letali. La Campagna pone volutamente al centro dell’attenzione le persone, dà loro dei volti e dei nomi. Gli utenti della strada devono esser resi consapevoli di quale responsabilità essi hanno nei confronti degli operai che operano sulle strade, perché sono loro che più di tutti possono garantire, comportandosi in modo corretto, la sicurezza di queste persone.

La Campagna prende avvio proprio oggi, 23 maggio, e continuerà fino all’autunno. Vi partecipano attivamente i servizi preposti alla manutenzione delle strade dei Cantoni Basilea Campagna, Ginevra, Friburgo, Neuchâtel, Svitto, Ticino, Vaud, Vallese, Zugo, Zurigo e del Principato del Liechtenstein come pure parecchi Comuni. Dettagliate informazioni sulle costruzioni delle strade e sulla sicurezza nella circolazione stradale sono reperibili sul sito web www.lavoriamo-per-voi.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche đź””
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025