CRONACA
Arriva la canicola: da oggi la colonnina di mercurio comincia a salire. “Ma è da giovedì che la situazione si farà più critica” Ecco i consigli di MeteoSvizzera
L’allerta sarà di grado 3. Intanto, giugno è stato fra i più caldi mai registrati, preludio di una estate ‘di fuoco’? “Difficile dirlo, ma questa fase di calura sembra molto persistente”, commenta il meteorologo

LOCARNO – In giornata sarà diramato ufficialmente il secondo allarme canicola della stagione di grado tre per il Ticino, ma che coinvolgerà anche parte del resto del Paese con picchi fino al livello 4 (“pericolo forte”) nella Svizzera romanda, dove si potrebbero toccare i 37 gradi. Intanto è un giugno rovente quello che ci lasciamo alle spalle con oggi: secondo i dati diffusi ieri da Meteo Svizzera è caduta solo la metà della pioggia usuale per questo periodo e il mese si piazza fra i dieci più caldi mai registrati. “Al quarto rango”, precisa Guido Della Bruna da Locarno Monti.

Preludio di una estate ‘rovente’? “Se tutta la stagione sarà così è difficile dirlo – risponde il meteorologo –, ma da quanto possiamo vedere al momento l’anticiclone responsabile di questa fase di canicola sembra molto persistente”. E la calura, aggiunge, perdurerà sicuramente fino alla prossima settimana “e probabilmente ancora più avanti”. Potrebbe infatti arrivare qualche temporale serale in montagna, ma non sarà niente di generalizzato. “Perciò, se ci sarà qualche rinfresco di questa canicola, sarà molto localizzato”.

Nella giornata di oggi arriveremo quindi a toccare i 30 gradi. La colonnina di mercurio continuerà poi a salire, con i 31 gradi previsti per domani, ma è da giovedì che la situazione inizierà a farsi più critica: “Toccheremo i 33 gradi ed entro il fine settimana raggiungeremo i 35”.

Una situazione che si registrerà in tutto il Ticino, in particolare alle basse quote e, quindi, nella parte centrale e meridionale del Cantone, “mentre appena si sale in montagna si potrà trovare un po’ di refrigerio: in Leventina e nell’alta Val di Blenio, ad esempio, l’indice di calore dovrebbe mantenersi sotto a 90, il valore da cui parte l’allarme canicola”.

La calura però, come mette in guardia l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia, “può nuocere alla salute dell’uomo e ridurne eventualmente le prestazioni fisiche e mentali”. La capacità di sopportare il caldo, infatti, dipende anche dalle condizioni di salute. “Se si è raffreddati o si è affetti da una malattia cronica, il caldo è molto più difficile da tollerare. In generale le donne incinte, i bambini piccoli, gli anziani e i malati reagiscono in modo più sensibile alle temperature elevate”. I disturbi più tipici legati alla canicola sono capogiri, cefalea, esaurimento, nausea, vomito.

MeteoSvizzera, oltre a invitare a tenersi informati sulla situazione attraverso media e bollettini meteo e a “seguire in ogni caso le raccomandazioni emesse dalle autorità”, fornisce anche alcuni utili consigli di base per affrontare al meglio questi caldi periodi.

“Durante le ore di maggiore intensità della radiazione solare (dalle 11 alle 15) e durante le ore più calde della giornata (dalle 15 alle 18): limitate le attività all’aria aperta al mattino e alla sera e - se possibile - rimanete all’ombra; evitate, nella misura del possibile, gli sforzi fisici; in caso di lavoro fisico assumete liquidi a sufficienza (bibite fresche e analcoliche); proteggetevi dall’irraggiamento solare diretto (sostate in luoghi ombreggiati, fate uso di un abbigliamento adatto, un copricapo, occhiali da sole e creme solari, ecc.); portate abiti ampi, chiari e leggeri; assumete liquidi a sufficienza (almeno 1,5-2 litri al giorno) e allo stesso tempo compensate la perdita di sale e acqua. I liquidi più adatti sono: acqua minerale contenente sodio, succhi, zuppe e frutti ricchi di acqua quali meloni, cetrioli, pomodori, fragole, pesche; assumete cibi freschi e leggeri distribuendoli possibilmente sull’arco della giornata; durante o dopo un’attività sportiva compensate la perdita di sali; sfruttate l’abbassamento della temperatura durante la notte: aerate bene gli edifici; rinfrescatevi con una doccia o un bagno freddi.

Infine, non vanno dimenticati gli effetti sulla natura: “il perdurare della canicola (e della siccità) è spesso accompagnato dal pericolo di incendio di boschi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025