Maurizio Merlo è il nuovo direttore dell'aeroporto di Lugano. Il Consiglio di amministrazione: "Ha le giuste conoscenze tecniche, esperienza aeronautica e capacità manageriali"
In luglio lo intervistammo, scrivendo: “Qualcuno ha giustamente pensato che adesso Maurizio Merlo dovrebbe prendere in mano le redini di Lugano Airport. La coincidenza temporale è perfetta". E oggi...
foto: TiPress/Francesca Agosta
LUGANO – In luglio lo intervistammo, scrivendo:
. La coincidenza temporale è perfetta. Il termine del suo rapporto di lavoro con Darwin - in seguito alla cessione delle quote di Etihad alla compagnia slovena Adria Airways - coincide con l’uscita di scena di Alessandro Sozzi e le dimissioni di tre consiglieri di amministrazione di Lugano Airport”.
E oggi il Consiglio di Amministrazione di Lugano Airport ha deciso la sua nomina a direttore generale (CEO) dell’aeroporto di Lugano, carica che ricoprirà a far tempo dal 1° dicembre.
I vertici dell’aeroporto, in una nota stampa, si sono detti certi “che le conoscenze tecniche, l’esperienza pluriennale accumulata nel campo aeronautico e le competenze manageriali acquisite nel settore fanno di Merlo la persona adatta ad assumere il ruolo di direttore generale di Lugano Airport”. Ed è ticinese, aggiungiamo noi...
In breve il suo curriculum…
Maurizio Merlo, classe 1962, originario di Novazzano, è padre di due figli e risiede ad Aranno. Dopo il conseguimento di un diploma commerciale, si è avvicinato all’aviazione ed ha conseguito la licenza di pilota presso Avilu. In seguito ha completato la sua formazione come pilota di linea seguendo un’accademia aeronautica negli Stati Uniti.
Entrato alle dipendenze di Crossair, inizia la sua attività di pilota di linea come primo ufficiale, viene in seguito promosso al grado di Comandante e consegue il brevetto di istruttore. Nel 2004 passa
alle dipendenze di Darwin Airline dove contribuisce all’organizzazione della neonata compagnia ed al conseguimento delle autorizzazioni federali.
In seno a Darwin Airline ricopre, oltre a quelle di pilota e di istruttore, anche cariche manageriali dapprima come Direttore Operativo (COO) e dal 2012 come Direttore Generale (CEO) - dal 2014 con il nome di Etihad regional - posizione che manterrà sino al recente passaggio di proprietà della compagnia aerea ticinese con base a Bioggio. Fino al settembre 2017 è stato membro del CdA della ERA (European Regional Association).