CRONACA
Bagarre su "Il guardiacaccia", la RSI si scusa, i cacciatori ritirano il reclamo
"Dopo un confronto franco in cui sono state esposte le rispettive ragioni, le parti hanno trovato un accordo”

COMANO – “Nell’ambito della procedura di conciliazione davanti al mediatore, la RSI e la FCTI (Federazione Cacciatori Ticinesi) hanno discusso della serie televisiva in 5 episodi Il Guardiacaccia, diffusa su LA 1 tra il 4 e l’8 dicembre 2017. Dopo un confronto franco in cui sono state esposte le rispettive ragioni, le parti hanno trovato un accordo”. È quanto si legge in una nota firmata dal direttore della RSI, Maurizio Canetta, e dal presidente dei cacciatori, Fabio Regazzi.

 

“RSI – prosegue la nota - capisce la percezione e la sensibilità del mondo venatorio quando viene trattato il tema della caccia e si scusa se c’è stata un’interpretazione che è andata al di là delle intenzioni e al contempo ammette che un contatto preventivo avrebbe potuto prevenire qualche criticità; inoltre essa ha preso atto che FCTI si è messa a disposizione per consulenze future, qualora richieste, senza con questo intaccare la libertà editoriale della RSI. Da parte sua FCTI, alla luce di questa presa di posizione, ha deciso di ritirare il reclamo pendente presso il mediatore RSI mettendo in questo modo la parola fine a questa controversia ed alle conseguenti polemiche”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Guardiacaccia: la polemica non è finita! La Federazione dei cacciatori presenta un reclamo al Mediatore contro la serie tv della RSI: "Atto dovuto. Da Canetta risposta insoddisfacente e niente scuse alla nostra categoria"

24 GENNAIO 2018
CRONACA

Guardiacaccia: la polemica non è finita! La Federazione dei cacciatori presenta un reclamo al Mediatore contro la serie tv della RSI: "Atto dovuto. Da Canetta risposta insoddisfacente e niente scuse alla nostra categoria"

24 GENNAIO 2018
SECONDO ME

"Il Guardiacaccia", lettera di Luigi Pedrazzini a Liberatv dopo la nostra recensione della serie tv: "Commento interessante e stimolante. Il Consiglio del pubblico si è già attivato. E sono d'accordo con voi: è giusto dibattere dei contenuti della RSI anc

13 DICEMBRE 2017
SECONDO ME

"Il Guardiacaccia", lettera di Luigi Pedrazzini a Liberatv dopo la nostra recensione della serie tv: "Commento interessante e stimolante. Il Consiglio del pubblico si è già attivato. E sono d'accordo con voi: è giusto dibattere dei contenuti della RSI anc

13 DICEMBRE 2017
ANALISI

Il Guardiacaccia: una serie tv non offensiva, ma brutta. Sbagliato minacciare querele (come hanno fatto i cacciatori) ma giusto dibattere dei programmi della RSI e dei relativi costi. Anche da qui al 4 marzo

12 DICEMBRE 2017
ANALISI

Il Guardiacaccia: una serie tv non offensiva, ma brutta. Sbagliato minacciare querele (come hanno fatto i cacciatori) ma giusto dibattere dei programmi della RSI e dei relativi costi. Anche da qui al 4 marzo

12 DICEMBRE 2017
CRONACA

"Il Guardiacaccia", i cacciatori e la RSI: Maurizio Canetta risponderà privatamente alla lettera di fuoco della Federazione contro la serie tv. "No comment" anche dal presidente della CORSI Luigi Pedrazzini

11 DICEMBRE 2017
CRONACA

"Il Guardiacaccia", i cacciatori e la RSI: Maurizio Canetta risponderà privatamente alla lettera di fuoco della Federazione contro la serie tv. "No comment" anche dal presidente della CORSI Luigi Pedrazzini

11 DICEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

I cacciatori ticinesi furiosi per la serie tv il Guardiacaccia minacciano di denunciare la RSI ("e il minimo che pretendiamo sono le scuse"). Lettera di fuoco a Maurizio Canetta (ecco il testo integrale). Il presidente Regazzi: "Per citare Fantozzi: è una

11 DICEMBRE 2017
POLITICA E POTERE

I cacciatori ticinesi furiosi per la serie tv il Guardiacaccia minacciano di denunciare la RSI ("e il minimo che pretendiamo sono le scuse"). Lettera di fuoco a Maurizio Canetta (ecco il testo integrale). Il presidente Regazzi: "Per citare Fantozzi: è una

11 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Socialisti e Verdi insorgono contro l'ultima puntata di Politicamente scorretto: "Tv berlusconiana, vergogna!"

POLITICA E POTERE

No Billag, gli iniziativisti annunciano il boicottaggio della RSI il 4 marzo: "Nessun dibattito o intervista con loro: nei mesi della campagna sono stati di parte"

CORONAVIRUS

La CORSI chiede alla RSI di sciogliere l'accordo con il Governo

TELERADIO

Habemus nomina: Cathy Flaviano è la nuova responsabile del Dipartimento Cultura e Società della RSI

ANALISI

No Billag e il simbolo del privilegio: il pagamento del canone ai dipendenti della RSI da parte dell'azienda (cioè da noi). Quel segnale concreto che potrebbero lanciare i lavoratori della radiotelevisione pubblica

POLITICA E POTERE

Rivoluzione alla RSI. Niente più LA2 in televisione. Il secondo canale trasloca sul web. Canetta: "Ci avviciniamo al pubblico e ai giovani". Via libera dalla CORSI (che chiede all'SSR alcune precise garanzia)

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025