CRONACA
Valichi secondari, arrivano le barriere. A Sessa è già realtà, altre cinque verranno posizionate a breve
Il Dipartimento del territorio ha disposto la posa presso i valichi di Sessa, Arzo, Indemini, Ligornetto, Ponte Faloppia e San Pietro di Stabio

BELLINZONA – Arrivano le barriere ai valichi secondari. È quanto fa sapere il Dipartimento del territorio attraverso un comunicato stampa. "Lo scorso giugno – si legge nella nota – il Consiglio federale – in riferimento alla mozione della Consigliera nazionale Roberta Pantani “Chiusura notturna dei valichi secondari tra Svizzera e Italia” – considerata la problematica della criminalità transfrontaliera e della migrazione illegale con cui è confrontato il Canton Ticino, ha deciso di adottare alcuni provvedimenti per la protezione dei valichi secondari ticinesi".

"Il Governo federale – continua il comunicato – ha così deciso di disporre in alcune dogane secondarie ritenute più sensibili, la posa di barriere che permetteranno di chiudere i valichi in caso di necessità. A seguito di tale risoluzione l’Amministrazione federale delle dogane ha incaricato il Dipartimento del territorio (DT) di finalizzare la fase esecutiva per la posa di ulteriori sei barriere nelle regioni del Locarnese, Luganese e Mendrisiotto, che andranno ad aggiungersi alle tre ancora presenti, posate durante la fase sperimentale di chiusura notturna dei valichi del 2017, a Fornasette, Ponte Cremenaga e Novazzano Marcetto".

E ancora: "Il DT informa che, negli scorsi giorni, attraverso i propri servizi e in collaborazione con l’Amministrazione federale delle dogane, ha provveduto alla sistemazione della prima barriera nella regione del Luganese, presso il valico del Cassinone a Sessa. A questa posa, prossimamente ne seguiranno altre 5, presso le dogane di Arzo, Indemini, Ligornetto, Ponte Faloppia e San Pietro di Stabio. Con questa misura si potrà, in caso di necessità, intervenire con la chiusura dei valichi in tempi molto rapidi, garantendo dunque maggiore sicurezza e maggiore efficienza".

L'operazione – ricorda il Dipartimento del territorio – "è interamente finanziata da Berna".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I politici del Mendrisiotto vogliono chiudere i valichi. Dietro i colpi una stessa regia: dalle ruspe agli esplosivi

CRONACA

I valichi secondari rimangono aperti di notte, Marco Romano non ci sta: "Decisione inaccettabile e irrispettosa"

POLITICA E POTERE

Il Governo risponde a Berna: “Ecco quali sono le dogane da chiudere e quelle in cui ripristinare il presidio”

CORONAVIRUS

Coronavirus, 645 casi in Svizzera, 128 in Ticino (+ 29!)... Berna conferma la chiusura di nove dogane secondarie con l'Italia

POLITICA E POTERE

Chiusura notturna dei valichi: test per sei mesi a Novazzano, Pedrinate e Ponte Cremenaga. Si comincia il primo aprile

CORONAVIRUS

Da lunedì aprono anche i valichi di Camedo, Ponte Faloppia e Pizzamiglio

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025