CRONACA
Incidente nella Mappo-Morettina: ecco come si coordinano e agiscono forze dell'ordine ed enti di primo intervento. Guarda il video dell'esercitazione
Lo scopo dell' "Esercizio Strada 18" era quello di testare le misure organizzative di tutti i partner coinvolti. Nella simulazione sono state impiegate oltre 100 persone

LOCARNO – Testare le misure organizzative di tutti i partner coinvolti e il funzionamento degli impianti elettromeccanici realizzati a seguito dell'investimento complessivo di oltre 30 milioni per la realizzazione degli interventi di adeguamento alle norme di sicurezza della galleria Ascona e Mappo Morettina. Era – ricordano il Dipartimento del territorio e delle istituzioni in una nota – questo lo scopo dell' "Esercizio Strada 18".

Nel corso dell’esercitazione – si legge – coordinata dall’Area Esercizio e Manutenzione del DT, e dalla Sezione del Militare e della protezione della popolazione del DI, che ha visto impegnate oltre 100 persone, e che prevedeva una simulazione d’incidente all’interno della galleria, sono stati esercitati con successo: la polizia (cantonale e le comunali della regione), i pompieri di Locarno, la Federazione Cantonale Ticinese dei Servizi Autoambulanze, le centrali d’allarme cantonali, l’Area Medica dell’Ente Ospedaliero Cantonale, l’Area Esercizio e manutenzione, la Sezione della protezione dell’aria dell’acqua e del suolo, la Protezione Civile di Locarno e Vallemaggia, il Care Team Ticino e i servizi di trasporti pubblici.

Tali simulazioni, va ricordato, hanno lo scopo di verificare e assicurare il pieno funzionamento delle misure tecniche e organizzative al fine di garantire una maggiore sicurezza agli utenti della strada in caso d’incidente all’interno della galleria. L’esercizio in oggetto ha richiesto un costante coordinamento tra gli enti coinvolti ed è stato lo spunto per testare la prontezza e l’operatività degli specialisti in diversi ambiti, nonché per esercitare le strutture di condotta in situazioni eccezionali, sia sul piano regionale sia su quello cantonale.

Durante la simulazione si è potuto inoltre informare gli autisti professionisti dell’Unione Trasporti Pubblici e Turistici Ticino (UTPT), dell’Associazione svizzera dei trasporti stradali (ASTAG), delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) e di Autopostale, sui comportamenti da tenere in questi casi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bovini colpiti da afta epizootica. Come si comportano le autorità in caso di rischio di epidemie

In Vetrina

PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025