CRONACA
Gnam-gnam... A Lugano torna la fondue in piazza. E il formaggio è nostrano. Schnellmann racconta com'è nato l'evento
Domenica 16 dicembre a Lugano torna “Piazza la fondue” nel piazzale del LAC. Una festa organizzata dalla Città di Lugano che coincide con l’apertura pre natalizia dei negozi
TiPress/Gabriele Putzu

LUGANO – Amanti della fondue e dell’atmosfera natalizia, preparatevi. Domenica 16 dicembre a Lugano torna “Piazza la fondue” nel piazzale del LAC. Una festa organizzata dalla Città di Lugano che coincide con l’apertura pre natalizia dei negozi.

“Anche quest’anno, in linea con i riscontri delle ultime edizioni, ci aspettiamo nuovamente il tutto esaurito”, dice a Liberatv il capoufficio del Dicastero Cultura, sport ed eventi della Città di Lugano, Fabio Schnellmann.

Sono numerose le novità per l’edizione 2018 di “Piazza la fondue”. “In effetti – spiega Schnellmann –, quest’anno abbiamo deciso che, per proteggerci da un’eventuale giornata troppo fredda, installeremo un capannone trasparente e riscaldato all’interno del quale, oltre ovviamente a gustarsi una squisita fondue con vari sottaceti, sarà possibile mangiare in compagnia di un'eccezionale animazione musicale”.

Ma le novità non si esauriscono qui: “Abbiamo deciso di restare in Ticino anche per quanto riguarda l’ingrediente di base. I 70 chili di formaggio – prosegue Schnellmann – ci saranno offerti dal Caseificio del Gottardo di Airolo”.

Quale tipo di formaggio verrà proposto il 16 dicembre è ancora “un’incognita” anche per gli organizzatori: “Lo decideremo domani, quando andremo ad Airolo per i vari assaggi”.

Agli interessati Schnellmann consiglia di “prenotare il prima possibile per evitare il sold out. Abbiamo 350 posti disponibili e se andrà come gli anni scorsi si esauriranno in poco tempo”.

Ma com’è nata l’idea della fondue in piazza? “Ci siamo ispirati ad altre città, per esempio a Zurigo. Durante una gita oltre Gottardo, insieme a un paio di amici, siamo rimasti colpiti da questa iniziativa. Così abbiamo deciso di portarla in Ticino. Non abbiamo inventato nulla. Però funziona alla grande, e piace”.

Due parole anche sul mercatino natalizio, che tra qualche giorno allieterà le vie del centro: “Secondo me non abbiano nulla da invidiare ai più famosi mercatini della Svizzera del nord – dice Schnellmann -. Con le nuove casette di legno credo si respirerà un’atmosfera ancora più magica e il tutto sarà ancora più attrattivo e caratteristico”.

Comunque, conclude, “questo evento non potrebbe esistere senza l’aiuto fondamentale di una ventina di volontari, ai quali vanno i miei anticipati ringraziamenti. Inoltre, ci tengo a ringraziare pubblicamente Maurizio Maccanelli, Angelo Petralli, Max Soldati e Thomas Amiconi per il loro contributo alla parte organizzativa”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Piazza la Fondue cala il poker. Schnellmann: "Si va verso il tutto esaurito: un successo straordinario"

CRONACA

Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"

ARCHIVIO

Lugano, "il risotto salvato". Schnellmann: "Così siamo riusciti a mantenere gratuita la festa nonostante il taglio del contributo pubblico"

CRONACA

Stefano Artioli: "Vi dico tutto!". Il Ticino in ritardo di 30 anni. Il successo di Artisa. Lo sfitto che non c'è. Il dovere morale verso i giovani. La politica e la mentalità del 'non si può fare'...

NUVOLARI

Lugano e la Formula E, un amore troppo acerbo. Gabriele Testi: "Ma il sindaco Marco Borradori, la Città e il Ticino hanno dato il là alla storia. Senza di loro non so se Zurigo ce l'avrebbe fatta"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025