CRONACA
Insulti fatali per la frontaliera protagonista dello sfogo social contro gli svizzeri: licenziata dal datore di lavoro. Il responsabile: "Decisione doverosa"
La donna lascerà il proprio incarico a partire dai primi giorni di dicembre. L'azienda: "Noi orgogliosi di esprimere una cultura molto forte"

BIOGGIO – Lo sfogo social per una multa, il relativo video che ha rapidamente fatto il giro del web, poi le scuse e infine... il licenziamento dall' "amato posto di lavoro". La frontaliera che ieri si è scagliata via Instagram contro gli svizzeri e accusato i poliziotti di essere "ignoranti e razzisti" è stata, appunto, licenziata dal proprio datore di lavoro, una ditta attiva a Bioggio.

A rendere ufficiale la notizia è stato il responsabile dell'azienda con una mail a Ticinolibero. "Prima di tutto – scrive –, le opinioni espresse nel video non sono in alcun modo supportate o incoraggiate dalla nostra azienda, che è orgogliosa di esprimere una cultura molto forte. Apprezziamo l'integrità e agiamo in modo responsabile e onoriamo il nostro Codice di condotta. È nostro dovere, anche nell'interesse dei nostri clienti, agire contro comportamenti inaccettabili".

"La persona in questione è stata pertanto licenziata, anche se non si è trattato di una decisione facile per tutte le persone coinvolte. La nostra è e rimane un'organizzazione aperta e diversificata e facciamo affidamento sul comportamento rispettoso del nostro personale nei confronti di clienti, colleghi e altre parti".

La donna lascerà il proprio incarico a partire dai primi giorni di dicembre.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Frontaliera prende una multa a Lugano e partono gli insulti: "Svizzeri di me**a". Poi le scuse: "Vorrei sotterrarmi, non penso quello che ho detto"

30 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Frontaliera prende una multa a Lugano e partono gli insulti: "Svizzeri di me**a". Poi le scuse: "Vorrei sotterrarmi, non penso quello che ho detto"

30 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Lavorare insieme per lavorare tutti. Ecco come funziona il "corpoworking", dove si condividono spazi e servizi

OLTRE L'ECONOMIA

Rischio aziendale e pandemia

OLTRE L'ECONOMIA

Bring your own device in azienda

CRONACA

Il lavoro che continua... Rosi Dafond: "Igiene maniacale, clienti 'spalmati' e ottimismo. Così combattiamo l'emergenza"

OLTRE L'ECONOMIA

Segnalare i posti vacanti in azienda: dal primo luglio scatta l'obbligo per i datori di lavoro!

SCUOLA E LAVORO

“Nel settore turistico e alberghiero la formazione professionale e continua è vincente: l’industria turistica cresce sempre e con essa le competenze richieste dal cliente. L’ambizione personale è l’unico limite”

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025