CRONACA
Mistero risolto! Fermati gli autori di furti e danneggiamenti a oggetti religiosi: responsabili in almeno 17 episodi
I responsabili, tre giovani del Mendrisiotto, sono stati denunciati al Ministero pubblico per furto, perturbamento della libertà e di credenza di culto, danneggiamento e violazione di domicilio

MENDRISIOTTO – Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che negli scorsi giorni sono stati fermati e interrogati due 23enni e un 24enne, tutti svizzeri e domiciliati nel Mendrisiotto.

I giovani, con ruoli e responsabilità differenti, sono gli autori dei furti e dei danneggiamenti di statue sacre, in almeno 17 episodi, avvenuti negli scorsi mesi in Ticino, in particolare nel Mendrisiotto e nel Luganese. La loro identificazione e il loro successivo fermo sono stati resi possibili dagli accertamenti scaturiti dall'apposita inchiesta della Polizia cantonale.

Indagine a cui ha collaborato anche il Corpo delle guardie di confine. I giovani sono stati denunciati al Ministero pubblico per furto, perturbamento della libertà e di credenza di culto, danneggiamento e violazione di domicilio.

L'inchiesta è coordinata dal Procuratore pubblico Zaccaria Akbas. 
 
 
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Furti e danni a oggetti religiosi, "il Gran Consiglio condanni fermamente ogni atto contro la libertà religiosa"

15 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Furti e danni a oggetti religiosi, "il Gran Consiglio condanni fermamente ogni atto contro la libertà religiosa"

15 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Furti di statuette sacre, don Gianfranco Feliciani: "Sono grida d'aiuto dei giovani, invitiamoli al dialogo invece di gridare soltanto allo scandalo"

04 GIUGNO 2018
CRONACA

Furti di statuette sacre, don Gianfranco Feliciani: "Sono grida d'aiuto dei giovani, invitiamoli al dialogo invece di gridare soltanto allo scandalo"

04 GIUGNO 2018
CRONACA

Un altro atto vandalico contro simboli religiosi: rubata la madonnina di Morbio Superiore

04 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Un altro atto vandalico contro simboli religiosi: rubata la madonnina di Morbio Superiore

04 NOVEMBRE 2018
CRONACA

Nuovo caso di atti vandalici contro oggetti religiosi: a Stabio spezzate le croci sulla collina delle tre Crocette

11 GIUGNO 2018
CRONACA

Nuovo caso di atti vandalici contro oggetti religiosi: a Stabio spezzate le croci sulla collina delle tre Crocette

11 GIUGNO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ragazzi criminali, sgominata una baby gang: droga, furti ed estorsione. Cinque in carcere e quaranta denunciati

CRONACA

Serie di furti nel Bellinzonese, Luganese e Locarnese: la refurtiva rinvenuta in una casa di vacanza

CRONACA

Rubavano attrezzatura da giardinaggio in rustici e depositi: in manette in tre

CRONACA

Ladri di biciclette (elettriche). Sgomitata una banda che le rubava in Ticino e le rivendeva in Italia

CRONACA

Rubava pneumatici e cerchioni nel Mendrisiotto: arrestato un uomo

CRONACA

Secondo arresto per i tentati furti al bancomat di Sant'Antonino: in manette un 28enne

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025