CRONACA
Il Ticino secondo Mauro Pons. "Non è più quello di una volta. Terra di scoppiati e vandali"
Il pittoresco 72enne locarnese invia attraverso una pagina Facebook gli auguri a tutti i ticinesi e parla di una terra pericolosa. "Peggio che la Thailandia o la Romania"

LOCARNO – Il Ticino più pericoloso del mondo? L’anno scorso la stessa pagina Facebook Rumors fece un sondaggio per eleggere il personaggio ticinese dell’anno e fra i papabili mise Mauro Pons. La storia dell’uomo locarnese la conoscono in molti: il 72enne vive da tempo sotto tutela ma con il suo modo di fare, il suo atteggiamento e i suoi piercing è entrato nell’immaginario collettivo.

Un personaggio, insomma, discusso però amato. Che ha voluto rivolgere i suoi auguri di Natale ai ticinesi, attraverso appunto i suoi amici della pagina Facebook di Rumors, che sono in possesso di un suo video.

Particolare il messaggio, non di certo positivo verso il Ticino. “Il Ticino non è più come anni fa, ora girano vandali e persone pericolose. Io ho girato il mondo (Spagna, Bangkok, Romania,..) e il posto più pericoloso è proprio il Ticino. Terra di vandali e scoppiati. Sono 50 anni che lavoro nella sicurezza e il Ticino non è più quello di una volta...”

La vita di Mauro Pons nasconde comunque dolori e ombre, come l’aver conosciuto i fratelli a oltre 50 anni. Questo non gli ha impedito di dispensare allegria e trovare numerosi amici. Viene descritto come un giovane dentro, una persona senza età capace di far divertire i giovani che con lui trascorrono le serate, o addirittura ha passato qualche vacanza. Qualche volta si comporta sopra le righe? Gli amici lo difendono dicendo che lui la legge non la conosce ma è buono e insegna a vivere con poco.

E nei commenti qualcuno lo propone come candidato al Gran Consiglio... "Farebbe molti voti!"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'inutilità degli slogan e i "santini" a cui non si riesce a rinunciare. La campagna elettorale vista da Michel Ferrise: "Ogni quattro anni il Ticino esce dal letargo"

CRONACA

Slow Food, 24 commerci locali per altrettanti giorni. Ecco il calendario dell'avvento che supporta il commercio locale

CRONACA

"Quel video estremista sul profilo Facebook della Lega dei Musulmani in Ticino". La denuncia di Giorgio Ghiringhelli: "Fatto molto grave e preoccupante"

CRONACA

Pons, è bufera. La nipote: “A cosa serve un tutore se poi succede questo?” Pallone: “Abbiamo sbagliato, ma se lo separate da noi, lo uccidete”

POLITICA E POTERE

Scoppia il caso D'Alessandro, il funzionario del DSS che su Facebook ne ha per tutti: "Svizzera vergogna!", "Lega e UDC razziste". Ma in aprile attaccò duramente anche Pontiggia, definendolo "uno schiavetto del gruppo di padroni di Lugano". I Giovani legh

CRONACA

Il presidente del Governo Beltraminelli dopo 'Prima i nostri': "Il Ticino è terra ospitale, ma oggi l'equilibrio è minacciato. Il popolo ticinese ha deciso come obiettivo sociale di favorire l'impiego dei residenti e la politica deve seguire la sua volon

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025