CRONACA
Perseguitate dalle società di incasso per una multa non pagata in Serbia. Torna in Ticino il fenomeno delle targhe clonate
Il racconto di due donne del Sopraceneri a La Regione: "Mai state nei Balcani. Essere vittima di pressanti richieste di pagamento per un'infrazione mai commessa è scioccante"

BELLINZONA – Due donne del Sopraceneri sono state perseguitate da una società di incasso svizzera per non aver pagato le rispettive multe in Serbia. Peccato che entrambe le donne in Serbia non ci hanno mai messo piede. Come riferito da La Regione, la multa però è accompagnata con tanto di foto. E qui nasce l'inghippo.

Le targhe delle due sfortunate protagoniste risultano, infatti, clonate nei Balcani. Entrambe le donne – riporta il quotidiano – hanno deciso di dimostrare la loro estraneità ai fatti per evitare di incappare in sanzioni peggiori.

"È disarmante sapere che uno sconosciuto usa i tuoi dati a scopi illeciti. Ti chiedi come ha fatto ad appropiarsene e ti chiedi cosa sa effettivamente di te.", ha detto a La Regione una delle due donne che solo dopo alcuni mesi si è rivolta alla polizia giudiziaria per segnalare la falsificazione della sua targa.

Leggermente diverso il modus operandi dell'altra donna coinvolta. "Questa situazione ha messo a dura prova la mia pazienza. Essere vittima di pressanti richieste di pagamento per un'infrazione mai commessa è scioccante. Mi sono rivolta alla Sezione della Circolazione di Camorino e hanno attestato che il giorno dell'infrazione le mie targhe non erano sul veicolo da loro indicato".

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aumentano i casi di targhe ticinesi clonate nei Balcani. Cambiare targa "può essere un'idea, ma non avrebbe effetto sulla procedura in corso"

CRONACA

Targhe clonate, ci risiamo. La testimonianza di una lettrice: "Vi racconto la mia odissea con la Prefettura di Roma. Qualcuno mi dia una mano"

CRONACA

Festa dei lavoratori a Locarno: "Un Primo maggio che sa di 14 giugno"

ANALISI

Femminicidio: fino a ieri ci faceva sorridere parlarne in Ticino... Ma ora, di fronte a due donne uccise in pochi giorni... Non basta proteggere le vittime - e chiedersi se lo si fa abbastanza -, bisogna rieducare gli autori. Prima che scatti la violenza:

ELEZIONI FEDERALI 2019

Giorla: "È arrivato il momento che la politica si faccia carico delle pessime condizioni nelle professioni femminili"

CRONACA

Sospettate di aver commesso dei furti in Svizzera: tre donne fermate a Lugano

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Lo scontro Marchesi-Dadò-Zali. Carobbio, Riget e l'accrocchio

25 LUGLIO 2025