CRONACA
Dal diploma di sarta alla RSI (via SUPSI): "Vi racconto il mio percorso nel segno della creatività"
Intervista a Lara Pilcante, classe 1992, che attualmente svolge la funzione di redattrice multimediale del programma “Flex”

Quale percorso di formazione hai frequentato in SUPSI? E com’è nato il tuo interesse verso questo ambito?

"Dopo aver concluso le scuole medie volevo lavorare in una sartoria, per questo motivo ho conseguito, presso la SAMT di Biasca, il diploma di sarta. Diciamo che ho sempre avuto una predisposizione d’interesse in ambito artistico e creativo, seppur inizialmente non orientato al contesto dei media. Una volta conseguito questo diploma ho capito che non era più quello che desideravo fare nella vita ed ho quindi dapprima conseguito la maturità ed in seguito, partecipando ad un “open day SUPSI”, deciso di intraprendere la formazione del Bachelor of Science in Comunicazione visiva SUPSI. La scelta è ricaduta su questo percorso formativo in quanto toccava molteplici aree di mio interesse, quali ad esempio: video, grafica e illustrazione".

Oggi, dopo aver maturato un’esperienza da “social media manager” in RSI, sei diventata “redattrice multimediale” del programma “RSI Flex”. Di che cosa si tratta?

“Flex è la risposta della RSI al target delle scuole medie, una fascia di età che purtroppo non è più così avvezza all’utilizzo della TV. È un programma d’intrattenimento online che è stato creato in seguito ad uno studio di ricerca di mercato, realizzato tramite un “focus group” e che ha visto coinvolti, oltre allo staff RSI, anche i più noti youtuber nostrani. Nello specifico è stato scelto di creare un canale sulla nota piattaforma di stream video Youtube. Precedentemente, anche se con un concept di programma differente, il target delle scuole medie veniva raggiunto tramite il programma #Celapossofare”.

Quali sono i segreti per il successo di una pagina social network aziendale?

"Secondo me il segreto è quello di avere continuità nella pubblicazione dei contenuti, non bisogna mai fermarsi perché è un mondo che si evolve velocemente, gli stessi algoritmi delle piattaforme cambiano alla velocità della luce. È importante essere molto flessibili, avere spirito di iniziativa ed essere sempre pronti a mettere in discussione le proprie idee, a volte capita di pensare di aver trovato la formula magica ma i fatti spesso ti smentiscono. Ciò che ha funzionato ieri può non andare più bene oggi. Per una persona con indole creativa come me questo è molto stimolante. Nella mia esperienza posso dire che è di vitale importanza stare a contatto con il proprio pubblico target, questo significa che bisogna andare a chiedere direttamente alle persone cosa piace e cosa no, perché una ragazza di 26 anni come me non può sapere cosa piace - in questo caso - a una di 13-14. Dato che il bacino di utenza è più ristretto rispetto all’Italia a noi risulta più facile avere questo tipo di approccio".

Le esigenze del mercato sono in continua evoluzione, quali pensi siano – sulla base della tua esperienza - le caratteristiche che ogni “visual designer” dovrebbe avere?

"In primis molta curiosità perché ci sono veramente tante diramazioni e competenze nuove che si imparano sul campo. Oggigiorno è inevitabile, con lo sviluppo digitale che affrontiamo quotidianamente, affrontare in ambito professionale temi che non sono stati trattati durante l’arco di studi perché in continuo mutamento. Altrettanto importanti trovo: l’aver pazienza e il non aver paura di osare, anche con metodi di comunicazione nuovi.

 Raccontaci un aneddoto che ricordi con piacere del tuo percorso di formazione trascorso in SUPSI.

"Le notti a studiare a scuola insieme ai compagni mi rimarranno sempre nella mente. Era bello incrociare a scuola anche studenti che non erano del tuo stesso percorso di formazione, questo creava comunità".

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Oggi le aziende vogliono evitare sprechi immateriali. Per questo ci sarà sempre più bisogno di noi ingegneri gestionali"

OLTRE L'ECONOMIA

I leader di domani sui banchi della Scuola Manageriale Cc-Ti

CRONACA

Introdotti i laboratori nel primo biennio delle medie e l'informatica al liceo. Ecco le novità del nuovo anno scolastico

SCUOLA E LAVORO

"Attraverso mille strade noi tutti cerchiamo un percorso che ci permetta di realizzare i nostri desideri e soprattutto di poter finalmente un giorno lavorare"

CORONAVIRUS

Coronavirus e scuola a distanza: le nuove direttive del DECS tra note finali e una riapertura ancora da discutere

SCUOLA E LAVORO

"La meta del mio percorso: alzarmi ogni giorno felice ed appagata per recarmi sul posto di lavoro con un grande sorriso”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025