CRONACA
Occhi e orecchie ben aperti per un'ora: dal 3 al 5 maggio ecco "Uccelli dei nostri giardini"
Scopri quali uccellini vivono nel tuo giardino o nel parco vicino a casa. Come funziona? "Armati" di binocolo, taccuino e penna ( o smartphone), pazienza e conta tutte le specie

TICINO – Quando un uccellino grigio-marrone si posa su un tetto e cinguetta, non ci possono essere dubbi: si tratta di un passero che attira l'attenzione su sé stesso. Pure il merlo, con il suo canto flautato, è ben conosciuto dalla maggior parte delle persone. Ma nelle zone abitate si possono trovare anche altre specie: dal cardellino al verzellino, dalla passera mattugia alla capinera, dallo scricciolo al codirosso spazzacamino, sono più di 40 le specie che possono essere osservate regolarmente anche nel nostro Cantone.

Ognuno può scoprire quali specie vivono nel proprio giardino o nel vicino parco durante l'azione "Uccelli dei nostri giardini" promossa da BirdLife Svizzera e Ficedula. Come funziona? Dal 3 al 5 maggio 2019 bisogna tenere gli occhi e le orecchie ben aperti per un'ora. Con un binocolo, un taccuino o uno smartphone, si osservano gli uccelli e si prende nota del loro numero.

Le scoperte possono essere comunicate a BirdLife Svizzera tramite Internet all'indirizzo www.birdlife.ch/ uccellideigiardini o per posta. È importante indicare solo il numero massimo di uccelli che si sono visti contemporaneamente, per non correre il rischio di contare più volte lo stesso merlo o passero.

Più piante indigene nei nostri giardini

Nei giardini naturali con molti alberi indigeni, cespugli e prati fioriti, molte più specie di uccelli trovano cibo e siti di nidificazione che nei giardini sterili con prati standard e piante esotiche. Anche la passera d’Italia deve nutrire i suoi piccoli con bruchi e altri insetti, che trova principalmente sulle piante indigene. Ogni metro quadrato che può essere riconsegnato alla natura può quindi offrire un habitat a numerosi animali. 

"Dobbiamo concentrare l'attenzione sulla natura e sull'interazione delle specie e agire di conseguenza", afferma Werner Müller, direttore di BirdLife Svizzera. "Questo è l'unico modo per dare di nuovo una possibilità alla natura". 

Mettere le esigenze della natura in primo piano - questo è esattamente uno degli obiettivi dell'azione "Uccelli dei nostri giardini".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Azione Uccelli dei nostri giardini": censiti oltre 35'000 volatili appartenenti a 127 specie. Il merlo è ancora il più presente, ma la media preoccupa BirdLife Svizzera

CRONACA

"Uccelli dei nostri giardini", i risultati: Giardini naturali particolarmente apprezzati. Il merlo è (ancora) il più presente in Ticino"

CRONACA

Occhi e orecchie aperte: le Gru pronte a sorvolare (anche) i cieli ticinesi

CRONACA

La Civetta vola in alto in Svizzera e in Ticino

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025