CRONACA
"Devo morire"? Su Instagram vince il sì e la 16enne si uccide. "Seriamente preoccupato per lo stato di salute mentale del Paese"
Il 69% dei followers dell'adolescente ha risposto affermativamente al sondaggio. "Coloro che hanno risposto 'sì' colpevoli di istigazione al suicidio"

MALESIA – "Aiutatemi a scegliere, è davvero importante". E poi la domanda: "Death or life?", tradotto "vita o morte". È il sondaggio che una 16enne della Malesia ha pubblicato su Instagram nei giorni scorsi. E il responso è stato impietoso: il 69% dei followers ha 'suggerito' la morte. Così, l'adolescente si è tolta la vita senza pensare ai suoi cari, ma badando solo all'opinione 'virtuale' di chi la seguiva sui social.

La notizia ha suscitato indignazione in Malesia. Un politico locale considera "colpevoli di istigazione al suicidio coloro che hanno risposto affermativamente al sondaggio". L'avvocato e deputato nello stato nord-occidentale di Penang Ramkarpal Singh si è chiesto se "la ragazza sarebbe ancora viva nel caso in cui i suoi contatti l'avesse scoraggita dal togliersi la vita?".

È preoccupato anche il ministro della gioventù e dello sport della Malesia Syed Saddiq Abdul Rahman: "Sono seriamente preoccupato per lo stato della salute mentale dei nostri giovani. Vi è la necessità di discussioni a livello nazionale sulla salute mentale nel paese".

Il responsabile delle comunicazioni per Instagram nei Paesi asiatici Ching Yee Wong ha affermato alla stampa che "i nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti alla famiglia di questa giovani donna. Abbiamo una profonda responsabilità nel garantire che le persone che usano Instagram si sentano sicure e supportate. Invitiamo tutti a utilizzare i nostri strumenti di segnalazione e contattare i servizi di emergenza se si notano comportamenti che mettono a rischio la sicurezza delle persone". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

I giovani anziani ticinesi: ecco i primi risultati del sondaggio effettuato dal DSS

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025