CRONACA
Casi di polmonite atipica in Valle Maggia: cosa è, come si manifesta e cosa si rischia: le informazioni del DSS
In alcuni casi si possono sviluppare sintomi acuti come aumento improvviso della febbre, brividi, dolori muscolari, alle articolazioni e mal di testa. In presenza di sintomi è indicata una terapia antibiotica

BELLINZONA – Il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) segnala che nelle ultime settimane sono stati diagnosticati alcuni casi di polmonite atipica in persone residenti in Valle Maggia. In base alle analisi di laboratorio è stata diagnosticata la Febbre Q, causata dal batterio Coxiella burnetii, una zoonosi trasmessa alle persone attraverso capre infette.

La Febbre Q è una zoonosi, cioè una malattia che si trasmette da animali a uomo. Nella maggior parte delle persone che entra in contatto con il batterio Coxiella burnetii, all’origine della malattia, il decorso dell’infezione è asintomatico o presenta sintomi lievi simili a un’influenza. In alcuni casi si possono sviluppare sintomi acuti come aumento improvviso della febbre, brividi, dolori ai muscoli, alle articolazioni e mal di testa e sono possibili complicazioni come la polmonite. In presenza di sintomi è indicata una terapia antibiotica.

Nella maggioranza dei casi le persone si infettano respirando polvere contenente questi batteri (aerosol). Negli animali, questa malattia (Coxiellosi negli animali) può colpire ovicaprini e bovini, ma anche ungulati selvatici e altri animali. Negli animali il decorso è spesso privo di sintomi evidenti, però si possono avere problemi di fertilità e aborti. La trasmissione dall’animale alle persone avviene in modo preponderante attraverso l’inalazione (aerosol) dei batteri presenti nelle placente di animali infetti che hanno abortito o partorito normalmente. I più colpiti sono quindi i veterinari e i detentori di questi animali.

In sanità pubblica l’approccio più efficace per tenere sotto controllo situazioni simili è quello definito One-Health, (“una salute”), con l’intervento simultaneo di tutti i partner con competenze specifiche in favore della protezione sanitaria di persone, di animali e dell’ambiente. Nella fattispecie, la collaborazione tra l’Ufficio del medico cantonale e l’Ufficio del veterinario cantonale ha permesso di individuare alcune aziende detentrici di capre che sono all’origine dell’infezione nelle persone nella bassa Vallemaggia. È risultato, infatti, che le persone infettate hanno tutte avuto contatti più o meno stretti con capre.

Il clima secco e ventoso degli scorsi mesi ha verosimilmente favorito il verificarsi di questi casi. Non essendo una malattia a dichiarazione obbligatoria da parte dei medici, l’Ufficio del medico cantonale ha emesso un’informativa ai medici della valle e alle strutture sanitarie della regione affinché la malattia sia prontamente riconosciuta di fronte a un quadro clinico sospetto, in pazienti con una storia di contatti o vicinanza con capre.

L’Ufficio del veterinario cantonale ha ordinato una serie di misure volte a ridurre al minimo il rischio d’infezione: la vaccinazione di tutti gli animali delle aziende interessate, il divieto di movimentare gli animali verso altre aziende (ad eccezione degli alpeggi), oltre a un’accurata pulizia e disinfezione delle stalle e di tutte le apparecchiature venute a contatto con gli animali.

Sebbene la trasmissione attraverso il latte rappresenti un rischio molto basso, in collaborazione con il Laboratorio cantonale, sono state inoltre prese misure precauzionali per garantire la sicurezza dei prodotti caseari di queste aziende, alpeggi compresi: è stato infatti ordinato il divieto di vendita del formaggio a base di latte crudo prodotto presso quei caseifici con animali o latte di mescolanza positivi alla Coxiella nonché l’obbligo di pastorizzazione del latte per le prossime produzioni.

Il tempestivo intervento coordinato degli Uffici del Veterinario e del Medico cantonale nonché del Laboratorio cantonale, con la buona collaborazione degli operatori sanitari sul territorio e delle aziende interessate, ha permesso di identificare tempestivamente la malattia e la sua origine, limitando le possibili conseguenze e la propagazione ulteriore di questa zoonosi tra le greggi e la popolazione. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mamma le zecche! Ecco dove colpiscono e come difendersi e difendere i propri animali da punture che possono essere letali. Il veterinario Aaron Balli: “La meningoencefalite non va sottovalutata”

SALUTE E SANITÀ

"Chi era a rischio è stato avvisato, i casi sono tutti tra i dipendenti delle cure". Il medico parla della scabbia

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

CORONAVIRUS

"Ecco come viviamo il Coronavirus in casa anziani. In due casi abbiamo intimato dei provvedimenti"

CRONACA

Coronavirus: ecco la politica del tampone in Ticino

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025