CRONACA
L'ultima invenzione di Elio Moro: la Nazionale del Girasole tra hobby e beneficienza. "Con la voglia di divertirsi possono far parte tutti"
Il fondatore dell'Associazione Girasole benefico ci parla dell'ultima idea: "Una "Nazionale" per raccogliere fondi da destinare a vari scopi umanitari"
© Ti-Press / Samuel Golay

ASCONA – Elio Moro è un vulcano di idee. Da sempre. La sua testa naviga sempre alla ricerca di nuove idee e invenzioni. Nel Locarnese si è affermato per la produzione artigianale di digestivi, sali naturali, vini e marmellata. Ma non è finita qui. Docente di sport di professione, Moro ha pubblicato anche una decina di libri sulla salute e rimedi naturali.

Nel 1991 ha fondato l’Associazione Girasole benefico perché, per lui, “fare beneficienza è sempre stato uno dei miei hobby preferiti”. Con la sua Associazione ha girato l’Italia facendo “disputare partite di calcio a tanti personaggi famosi. Mi vengono in mente le partite organizzate per la nazionale cantanti, piloti, medici e via dicendo”.

Moro ha abbinato i suoi hobby preferiti: lo sport e la beneficienza e da questo binomio ha fatto nascere la Nazionale del Girasole Benefico. ‘Nazionale’ scesa in campo per la prima volta la scorsa settimana contro una rappresentativa di Banca Stato. Il punteggio è stato pirotecnico al pari dell’entusiasmo messo in campo dai protagonisti. “È stata la prima di tante partite. In autunno organizzeremo diverse partite benefiche, tornei o triangolari. Lo scopo è quello di raccogliere fondi da destinare a vari scopi umanitari”.

Nel rosa della Nazionale del Girasole Benefico “possono far parte tutti”, racconta Moro. “L’abbiamo chiamata Nazionale, ma per gioco. Le nostre porte sono sempre aperte a tutti. L’importante è partecipare con la voglia di divertirsi e non avere atteggiamenti scorretti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Elio Moro va a caccia del miglior ratafià di noci della Svizzera italiana. Il nuovo concorso "per valorizzare le nostre tradizioni"

CRONACA

'Scovati' i tre migliori produttori di ratafià in Ticino. Elio Moro insegue il 'bis': "Successo inaspettato"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025