CRONACA
Ridurre il lavoro interinale aiuta contro la disoccupazione? Per i ticinesi parrebbe di no! Fonio: "Non siamo stupidi"
Swissstaffing ha commissionato a Zirigo un sondaggio secondo cui solo il 28% approva le misure che si stanno prendendo. Per la maggioranza dei ticinesi, il Governo sta agendo in modo errato in merito alla protezione del lavoro

BELLINZONA – In Ticino si cerca di mettere nell’angolo il lavoro interinale, con alcuni Comuni che hanno inserito l’obbligo di ricorrere, per appalti pubblici, prima a lavoratori iscritti agli URC? E Swissstaffing, l’associazione di categoria, oltre a ricorrere, commissiona un sondaggio (a Zurigo), i cui risultati mostrano come per una minima parte della popolazione ticinese il lavoro a chiamata è realmente un problema.

Il campione di intervistati è piccolo, 200 persone, ma il Caffè fornisce in anteprima dati sorprendenti. Infatti solo per il 28% ridurre il lavoro interinale è una soluzione adeguata contro la disoccupazione.

I ticinesi, insomma, vogliono altro: il 61%, considera eccessivo il numero di frontalieri presenti sul mercato cantonale, il 18% della popolazione attiva teme concretamente di perdere il proprio impiego a causa della manodopera estera. L’’87% degli interpellati vorrebbe "un migliore sostegno ai disoccupati nella ricerca di un impiego", l’86% "un’estensione dell’obbligo di annunciare i posti vacanti", il 75% desidera "i contingenti per l’immigrazione", il 59% , "una collaborazione efficace tra le parti sociali" e il 64% "l’introduzione di salari minimi e nuove leggi".

Solamente il 18% di chi ha risposto pensa che il Cantone stia andando nella giusta direzione in relazione alla protezione del lavoro.

Dati che piacciono a Swissstaffing, meno a Giorgio Fonio, uno di coloro che porta avanti la battaglia contro il lavoro interinale. “Ai ticinesi piace il lavoro interinale. Ma pensate davvero che siamo un popolo di stupidi?”, posta. “Secondo un sondaggio commissionato dalle agenzie interinali ad uno studio di Zurigo, solo 1 ticinese su 4 approva le limitazioni proposte dai comuni. Inoltre nell’articolo del Caffè le agenzie interinali dichiarano a caratteri cubitali di “aiutare concretamente i disoccupati”. Inizio questa domenica sorridendo. Ormai questa settimana abbiamo già visto quali danni possono fare a Zurigo nei confronti dei ticinesi”, riferendosi allo sfratto di numerosi anziani a Chiasso dopo l’acquisto della palazzina dove vivono da parte di una società di Zurigo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Siccardi scatena il putiferio: "Molti ticinesi preferiscono la disoccupazione al posto di lavoro". Fonio: "L'UDC si distanzi: parole che umiliano i disoccupati"

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CRONACA

Disoccupazione, stabile sia in Ticino che in Svizzera

ELEZIONI FEDERALI 2019

Le osservazioni di Michele Moor: "Disoccupazione, sottoccupazione, assistenza, disagi psichici, è allarme!"

CRONACA

Sul lavoro e per l'affitto, i ticinesi litigano sempre meno: i dati del barometro TCS delle controversie

CRONACA

"In disoccupazione mi hanno detto che non hanno mai trovato un lavoro a un architetto". Cervelli in fuga, ora lavora a Milano

In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025