CRONACA
Percepivano soldi con il meccanismo della doppia fatturazione: due uomini in manette nel Luganese
Un 48enne italiano e un 41enne svizzero, attivi per il tramite di una società nel campo del trattamento dei rifiuti, sono stati arrestati per truffa e falsità in documenti
© Ti-Press / Gabriele Putzu

LUGANO – Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano l'arresto per reati di natura finanziaria di un 48.enne italiano e di un 41enne svizzero, entrambi domiciliati nel Luganese.

Con ruoli e responsabilità da definire, e per il tramite di una ditta attiva nel campo del trattamento dei rifiuti, i due sono sospettati di aver commesso una truffa a danno di una società di riscossione di crediti. Società con cui vi era in essere un accordo di “factoring” in base al quale, in cambio della cessione dei crediti, quest’ultima anticipava una percentuale del valore delle fatture che la ditta di rifiuti emetteva ai propri clienti.

L'accusa è di aver indebitamente percepito ingenti somme di denaro basate su realtà debitorie di fatto alterate (attraverso un meccanismo di doppia fatturazione). Le principali ipotesi di reato sono quelle di truffa e falsità in documenti. L'inchiesta, appena avviata, è coordinata dalla Procuratrice pubblica Chiara Borelli. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Carte di credito, leasing e abbonamenti telefonici a falso nome: arrestata per truffa una 55enne

CRONACA

Appropriazione indebita aggravata, truffa e falsità in documenti: rinviato a giudizio un gestore patrimoniale

CRONACA

Inscenano un incidente per truffare l'assicurazione: quattro arresti nel Luganese

CRONACA

Maxi truffa al Gruppo auto Cadei, quattro in manette. L'appello degli inquirenti ai clienti danneggiati: "Contattateci"

CRONACA

Raggiravano le assicurazioni: due arresti con l'accusa di truffa e falsità in documenti

CRONACA

Eseguiva operazioni fittizie. Gravissime accuse per un neurochirurgo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025