CRONACA
'Striscia' racconta i ticinesi che fuggono in Italia: "Hanno pure il formaggio coi buchi. Non hanno più i soldi per comprarlo intero"
Il consigliere comunale di Lugano Giovanni Albertini: “Dal 2011 ad oggi sono più che raddoppiate le persone che hanno deciso di trasferirsi in Italia"

LUGANO - Non il Tapiro d’Oro a Paolo Maldini per il Milan da piangere. Anche il Tapiro ai ticinesi! “Striscia la Notizia” (guarda il video) ieri sera ha intervistato alcuni nostri compaesani che per riuscire a campare in modo dignitoso si sono trasferiti in Italia, perché da questa parte del confine tra tasse & balzelli, premi di cassa malati, mungiture varie, dumping salariale, lavori ballerini, radar, multe, rapine commerciali, e chi più ne ha più ne metta, non ce la fanno proprio più.

 

“Guardate, hanno pure il formaggio coi buchi. Non hanno i soldi per comprarlo intero”… Una battuta, quella della conduttrice di ‘Striscia’, Rajae Bezzaz, che purtroppo fotografa una realtà in crescita. Una realtà che dovrebbe preoccupare la politica, e le istituzioni in generale, ad ogni livello.

 

Il numero dei frontalieri all’incontrario, o dei migranti economici, che vanno a stare oltre confine aumenta a vista d’occhio: “È troppo caro tutto e la vita è diventata insopportabile”, hanno detto Lisa e Francesco, trasferitisi a Masciago Primo, in provincia di Varese, perché tartassati da affitto, cassa malati e spese varie.

Alessandra, trasferitasi a Bisuschio, sempre nel Varesotto, ha aggiunto: “L’Italia ci piace e ci conviene”.

 

‘Striscia’ ha intervistato anche il consigliere comunale del PPD di Lugano Giovanni Albertini. “Dal 2011 ad oggi sono più che raddoppiate le persone che hanno deciso di trasferirsi in Italia – ha detto  -. Delle 3.900 persone che hanno risposto al nostro sondaggio, il 3,5% ha già fatto il passo mentre il 4% lo sta per fare. Il 65% degli intervistati ha inoltre pensato all'Italia come possibilità, mentre il 71% non riesce col salario percepito a risparmiare alla fine del mese”.

 

È vero che in Ticino una cassiera guadagna circa 3.400 euro, ha sottolineato l’inviata, “ma poi si trova a pagare un caffé 4 euro, manco fossimo in Via della Spiga a Milano. Come fa a tirare avanti?”. E ha ragione!

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Perchè i ticinesi si sono arrabbiati tanto per i servizi di Striscia? Secondo il comunicatore universitario...

CRONACA

La proposta di Giovanni Albertini: "Una ruota panoramica a Lugano sarebbe un’attrazione aggiuntiva per cittadini e turisti"

POLITICA E POTERE

Il Casinò di Campione fa concorrenza sleale alle case da gioco ticinesi, ma è ospite a Lugano della fiera 'I Viaggiatori'. Andrea Censi pone quattro domande al Municipio...

CRONACA

'Intervista confidenziale' con Enzo Iacchetti: "Vi racconto tutto, a patto che... I servizi di 'Striscia' su Lugano? Quelli intelligenti non si sono offesi"

POLITICA E POTERE

Lugano Airport, tira aria di referendum. I Verdi: "Basta buttare soldi dalla finestra"

CRONACA

È morto Enrico Frigerio. Con lui scompare uno dei personaggi ticinesi degli anni ruggenti. Vaya con Dios, Chico...

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025