CRONACA
Presunte irregolarità sul cantiere Alptransit, l’operaio testimone chiave subisce minacce: "La magistratura acceleri le indagini"
Il Sindacato Unia: "Preoccupati per le conseguenze che sta patendo l'operaio che ha lavorato sul cantiere di Camorino tra il 2017 e il 2018"
TiPress

BELLINZONA – Il testimone chiave ancora senza lavoro e oggetto di ripetute pressioni e minacce. È quanto si sta consumando a margine dell'inchiesta della magistratura ticinese sulle gravi irregolarità riscontrate sul cantiere Alptransit della galleria del Monte Ceneri nell'ambito dei lavori di posa dei binari. Irregolarità denunciate pubblicamente da alcuni operai, cui si calcola sono stati sottratti almeno 3,5 milioni di franchi di salari, pari al 40-45 per cento di quanto loro dovuto.

Il sindacato Unia Ticino, che ha seguito la vicenda sin dall'inizio ed ha accompagnato i lavoratori nel difficile percorso dell'inchiesta (prima giornalistica e poi della magistratura), prende atto "con preoccupazione per le conseguenze che sta patendo Fouad Zerroudi, l'operaio che ha lavorato sul cantiere di Camorino tra il 2017 e il 2018 e che ha avuto il coraggio di raccontare tutto a viso aperto alla trasmissione della Rsi Falò: turni di lavoro infiniti e ritmi infernali, buste paga taroccate, assenza totale di controlli, violazione delle norme di sicurezza, eccetera".

"Rientrato in Italia, Fouad Zerroudi sta oggi pagando a caro prezzo il suo coraggio: poco dopo aver trovato un impiego (cosa in sé piuttosto semplice essendo un operaio specializzato) presso un'impresa italiana, è infatti stato licenziato e oggi, a sei mesi di distanza, non ha ancora trovato un impiego. E in più subisce dal suo ex datore di lavoro in Svizzera (la GCF SPA di Roma che fa parte del consorzio italo-svizzero Mons Ceneri che ha vinto l'appalto) continue pressioni: i dirigenti gli avrebbero fatto sapere per bocca di alcuni colleghi e, con modi più o meno cordiali, che se ritirasse la denuncia in Ticino otterrebbe un lauto compenso. Come se questo non bastasse, nelle scorse settimane Fouad Zerroudi è stato oggetto di vere e proprie intimidazioni da parte di sconosciuti".

Alla luce di questa preoccupante situazione, il sindacato Unia chiede alla magistratura di proseguire celermente con l’attività istruttoria anche a tutela delle persone coinvolte

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

TELERADIO

Dentro il "cantiere del secolo" tra straordinari non pagati, orari "da schiavi" e caporalato: i segreti della galleria ferroviaria del Monte Ceneri

10 APRILE 2019
TELERADIO

Dentro il "cantiere del secolo" tra straordinari non pagati, orari "da schiavi" e caporalato: i segreti della galleria ferroviaria del Monte Ceneri

10 APRILE 2019
POLITICA E POTERE

Appalto milionario per l'AlpTransit, ma l'azienda italiana non paga le imposte. "Svariati milioni non versati al Ticino e alla Confederazione?"

17 SETTEMBRE 2019
POLITICA E POTERE

Appalto milionario per l'AlpTransit, ma l'azienda italiana non paga le imposte. "Svariati milioni non versati al Ticino e alla Confederazione?"

17 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Presunte irregolarità sul cantiere Alptransit, perquisizioni e sequestri tra Camorino e Bellinzona

04 GIUGNO 2019
CRONACA

Presunte irregolarità sul cantiere Alptransit, perquisizioni e sequestri tra Camorino e Bellinzona

04 GIUGNO 2019
CRONACA

Presunte irregolarità nel cantiere AlpTransit, il Ministero valuta possibili atti istruttori

15 MAGGIO 2019
CRONACA

Presunte irregolarità nel cantiere AlpTransit, il Ministero valuta possibili atti istruttori

15 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Se una partita di ragazzini finisce in rissa. Calci, pugni e minacce a Coldrerio

CORONAVIRUS

Ora anche Philipp Morris! Si perderanno 200 posti. E Unia se la prende con Manor

CORONAVIRUS

"Inaccettabili i licenziamenti alla Mikron"

CRONACA

Patrizia, 50 anni, videosorvegliata e vessata nella boutique in cui lavora a Lugano. E poi licenziata. Si è uccisa. Il sindacato Unia denuncia e racconta. Un lettore ci scrive: "Mia moglie vedeva..."

POLITICA E POTERE

Ex agente di Argo1 sospeso da Securitas al centro asilanti di Camorino, il PS va all'attacco: "È inaccettabile che la sola persona a subire conseguenze in questo caso sia un ex-dipendente dell’agenzia di sicurezza che ha denunciato a UNIA irregolarità nel

CRONACA

"Salario minimo di almeno 21 franchi all'ora! Altrimenti...". Il sindacato UNIA minaccia una nuova iniziativa popolare. "Pronti a mobilitarci. Il Ticino è nella morsa del dumping e si sta trasformando in una zona franca per imprenditori parassiti"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025