CRONACA
Basta pause aggiuntive per i fumatori: il Consiglio di Stato inasprisce le regole
I fumatori dovranno timbrare quando andranno in pausa e non potranno più assentarsi per fumare se non nel quarto d'ora di cui hanno diritto al mattino e al pomeriggio

BELLINZONA – Le pause sigaretta sono spesso motivo di discussione nei posti di lavoro. Chi fuma si assenta ogni tanto per fumare, facendo dunque più volte uno stop dal lavoro rispetto agli altri. Un tema che sicuramente ha interessato diversi datori di lavoro e che ora ha toccato anche lo Stato.

In un atto parlamentare Badasci della Lega si era lamentato degli impiegati statali visti fuori da Palazzo delle Orsoline a tutte le ore, sigaretta in mano, non nei 15 minuti di pausa di diritto sia al mattino che al pomeriggio.

Ed ora il Consiglio di Stato, con un emendamento, ha preso di petto la situazione. Basta pause di cinque minuti per una sigaretta, chi vuole fumare lo dovrà durante i 15 minuti. Via anche i posacenere e chi vuole fumare dovrà allontanarsi dalle entrate degli edifici e dovrà timbrare la pausa, al contrario dei colleghi. 

Per il momento questa decisione dell’Esecutivo riguarderà solo i dipendenti attivi presso il Palazzo delle Orsoline e il Palazzo del Governo cantonale ma presto potrebbe essere estesa a tutti gli edifici governativi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Pause sigaretta troppo lunghe, il Governo riflette: "Valuteremo se far timbrare i funzionari"

POLITICA E POTERE

Le pause sigaretta al centro di un'interrogazione di Fabio Badasci: "I funzionari che escono a fumare timbrino"

CRONACA

Tutti a scuola! Dalla riduzione del numero massimo di allievi alle ore di laboratorio. Come può cambiare il sistema scolastico in Ticino

POLITICA E POTERE

Il PPD chiede che parte dei milioni versati dalla BNS vengano usati per far fronte all'emergenza Coronavirus

POLITICA E POTERE

Pensioni dei Consiglieri di Stato, il PLR all'attacco di Claudio Zali: "Per il ministro leghista il diritto è a geometria variabile, e soprattutto, pro domo sua"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, il Governo ha (finalmente) deciso: sarà differenziato per ramo economico e compreso tra una forchetta tra i 18.75 e i 19.25 all'ora. L'introduzione della misura toccherà circa 10'000 lavoratori

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Il grande ciclismo torna a Lugano: l’8 giugno si corre l’Axion Summer Ride

20 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025