CRONACA
A.A.A cercasi docenti di scuola elementare. Il DFA: "Le candidature potrebbero non essere sufficienti"
A una ventina di giorni dalla chiusura delle iscrizioni, il numero di candidati "mostra una netta diminuzione di docenti per la scuola elementare"
TiPress

BELLINZONA – A.A.A cercasi docenti “motivati e ben preparati”. È l’ ‘appello’ diramato dal DFA (Dipartimento formazione e apprendimento) nel ricordare che le iscrizioni al DFA per l’anno accademico 2020-2021 chiuderanno il 17 febbraio e che a una ventina di giorni dalla scadenza “mostrano una stabilità nelle candidature per la scuola dell’infanzia e una netta diminuzione per la scuola elementare”.

Dati – si legge in una nota – che “fanno presumere che il numero di candidature per la scuola elementare potrebbe non essere sufficiente per coprire tutti i posti di formazione con candidati idonei. Nella scuola media permane un fabbisogno di candidati in tedesco, francese, geografia e latino, mentre nelle scuole medio superiori in economia e diritto e in storia”.

Due le novità

“Sono due le principali novità per l’ammissione 2020: la possibilità di essere ammessi ai Bachelor del DFA con una maturità professionale o specializzata oppure su dossier.

Il DFA della SUPSI, in collaborazione con il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino (DECS), oltre ad aver avviato una serie di iniziative per sviluppare una nuova visione, più attuale e realistica, della professione docente, ha aumentato negli ultimi anni il numero di posti disponibili per le diverse formazioni nell’ottica di rispondere alle necessità di docenti sul territorio. Nel 2020 il numero di matricole per la scuola elementare sarà di 75 unità, mentre per la scuola dell’infanzia le matricole saranno portate per almeno due anni a 50 (invece delle consuete 25). Confrontando l'evoluzione del numero di iscrizioni ai Bachelor nel corso del tempo ci si rende conto che questo è stabile per la scuola dell'infanzia mentre è in calo costante per la scuola elementare. Anche per l’anno scolastico 2020/2021 si riscontra la medesima tendenza e la necessità di reperire ulteriori candidati in entrambi i settori (scuola dell’infanzia e scuola elementare) in modo da coprire il fabbisogno.

La seconda novità è la possibilità, per le persone con almeno 30 anni che non dispongono di una maturità, ma che possiedono una formazione completa a livello professionale e hanno maturato un’esperienza professionale significativa, di essere ammessi ai Bachelor del DFA su dossier. Questa possibilità rappresenta un’opportunità interessante di sviluppo professionale per le persone interessate al mondo dell’insegnamento.

Da ultimo, è utile sottolineare che i Bachelor del DFA sono a tutti gli effetti delle formazioni universitarie che consentono, a chi lo desidera, di proseguire con una formazione master in altre università o alte scuole pedagogiche svizzere, ad esempio nel campo della pedagogia speciale o delle scienze dell’educazione.

Per quanto riguarda la scuola media, lo stato attuale delle iscrizioni mostra una carenza di candidature nelle materie tedesco, francese, geografia e latino, mentre nel settore medio superiore permane la necessità di docenti in economia e diritto e in storia”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti a scuola! Dalla riduzione del numero massimo di allievi alle ore di laboratorio. Come può cambiare il sistema scolastico in Ticino

CRONACA

Introdotti i laboratori nel primo biennio delle medie e l'informatica al liceo. Ecco le novità del nuovo anno scolastico

SCUOLA E LAVORO

Dalle conoscenze alle competenze, dalla teoria alla pratica: Le educatrici dell'infanzia raccontano la loro esperienza scolastica e lavorativa

OLTRE L'ECONOMIA

Di baby boomers e formazione continua

CRONACA

In aula e 'a distanza'. La SUPSI riparte nel segno della continuità

OLTRE L'ECONOMIA

La Scuola Manageriale della Cc-Ti prosegue a gonfie vele

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025