CRONACA
La carica dei 67'878 frontalieri in Ticino: nel 2019 sono aumentati di quasi il dieci per cento
Nel settore terziario, come riferisce l’ufficio Federale di Statistica, sono 43.795, in crescita del 12,4%. Aumentano anche nel secondario, del 5%, fermandosi a 23’535. In crescita pure a livello nazionale

BELLINZONA – Non è stata toccata la fatidica quota 70mila di cui spesso si è parlato. I frontalieri a fine 2019 in Ticino si sono attestati sui 67'878 unità, con un aumento del 9,7% rispetto a dicembre 2018.

In particolare, nel settore terziario, come riferito dall'’ufficio Federale di Statistica, sono 43.795, in crescita del 12,4%. Aumentano anche nel secondario, del 5%, fermandosi a 23’535.

Divisi per sesso, prevalgono gli uomini: sono 41.720, mentre le donne sono 26.158.

Il dato è in crescita comunque in tutta la Svizzera. A fine 2019 erano 328.850 (+4,8%), di cui 220.266 (+5,5%) nel terziario, 106.510 (+3,5%) nel secondario e poco più di 2’000 (+5,8%) operano nel settore primario. Per quanto concerne le nazionalità, il 54,8% è domiciliato in Francia, 76’827 in Italia (di cui appunto 67’878 nel nostro Cantone) e 60’642 in Germania.

Il Ticino è la terza “regione” per numero di lavoratori frontalieri.

L’UST precisa di come “l’evoluzione del numero di frontalieri nel 2018 e 2019 è stata fortemente influenzata dal trattamento dei dati in sospeso nel sistema d'informazione centrale sulla migrazione SIMIC del Cantone Ticino e dunque la progressione attualmente indicata dalla statistica è superiore all’evoluzione reale” e “si impegna a individuare una soluzione per una correzione retroattiva di tali serie”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Record di frontalieri in Ticino: sono quasi 68mila. Crescita del 7.9%

CRONACA

Mai così tanti frontalieri in Ticino. Crescita record nel secondo trimestre del 2019

POLITICA E POTERE

"Più importante la salute dei cittadini o la libera circlazione delle persone?". Quadri vorrebbe chiudere le frontiere

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

Coronavirus, Cassis: "Il Consiglio di Stato ticinese temeva che Roma bloccasse i frontalieri. L'emergenza durerà fino all'estate"

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025