CRONACA
Coronavirus, la RSI chiude le frontiere: a casa fino al 15 marzo i collaboratori che vivono in Italia (o che ci sono stati)
Entro la stessa data cancellati anche showcase e concerti. E i programmi saranno senza pubblico

COMANO - Tra le principali aziende in Ticino che stanno prendendo provvedimenti interni a causa dell’epidemia da Coronavirus, vi è anche la RSI. In particolare, come anticipa Ticinonews, la radiotelevisione pubblica ha deciso alcune misure importanti riguardo al personale e non solo.

I dipendenti che abitano in una delle regioni italiane toccate dal virus (ovvero Lombardia, Piemonte e Veneto) a partire da lunedì e fino al 15 marzo dovranno restare a casa. Nel caso fosse possibile lavoreranno in modalità home office, altrimenti nulla. Stessa sorte per i collaboratori che nell’ultima settimana hanno soggiornato privatamente o professionalmente nelle zone italiane a rischio o nelle nazioni particolarmente colpite (Singapore, Cina, Iran e Corea del sud). Naturalmente i collaboratori e collaboratrici toccati dalla misura restrittiva continueranno a percepire lo stipendio.

Giro di vite anche per chi dovrà viaggiare nei prossimi giorni. Gli spostamenti privati sono, come è ovvio, caldamente sconsigliati, mentre per i collaboratori che dovranno spostarsi per lavoro nelle aree maggiormente esposte al Coronavirus, previa autorizzazione della direzione RSI, sarà possibile partire ma non da aeroporti del nord Italia. Al rientro, in ogni caso, quarantena di due settimane a casa. I dipendenti che nell'ultima settimana sono stati nelle zone a rischio, o che ci andranno nelle prossime, devono tenere traccia dei contatti intrattenuti proprio per facilitare la tracciabilità del virus, qualora vi fossero problemi. 

Ma le restrizioni, rivela sempre Ticinonews, non si limitano al personale. La RSI ha deciso infatti di cancellare tutti gli eventi pubblici in programma (concerti e showcase) fino al 15 marzo. E fino a quella data, inoltre, le registrazioni dei programmi avverranno senza pubblico.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Merlani: "Non dico quali sono gli ospedali dove lavorano i tre professionisti risultati positivi"

CRONACA

Coronavirus, parla la prima paziente 'guarita' in Italia: "Sto bene. Parliamo di un'influenza come un'altra"

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

ANALISI

Coronavirus in Ticino: agiamo subito o non avremo scuse

CRONACA

Coronavirus, Franco Denti: "Scongiuro il Governo di chiudere subito tutte le scuole in Ticino. Il nostro Cantone non diventi la Lombardia della Svizzera"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025