CORONAVIRUS
C'è ancora troppa gente in giro. Il Comandante Cocchi striglia i ticinesi: "Non ci siamo. La situazione è seria"
Il capo dello Stato Maggiore cantonale di condotta: "Non posso escludere che nei prossimi giorni verranno emanate direttive ancora più severe in Ticino"
TIPRESS

BELLINZONA – “Se vuoi uscire (ancora), devi stare a casa (ora)”. È lo slogan che il capo dello Stato Maggiore cantonale di condotta Matteo Cocchi ha scelto per sensibilizzare la popolazione ticinese circa l’emergenza coronavirus nel nostro Cantone. Una popolazione che, purtroppo, non rispetta ancora le misure emanate dalle autorità.

Non tutti – ed è una scomoda verità – capiscono cosa significa davvero ‘stare a casa’. Lo testimoniano le numerose foto e segnalazioni di ragazzi che giocano sui piazzali delle scuole, anziani (e non) tranquillamente a spasso a godersi le giornate di sole.

“Non ci siamo ancora – afferma Cocchi al Corriere del Ticino –. Rispetto a qualche giorno fa, la popolazione è più sensibilizzata, ma il cambiamento non è assolutamente sufficiente. Tutti devono fare di più. Da subito. Si passa il tempo a discutere su cosa è consentito fare e cosa no, senza rendersi conto che la situazione è seria. Il tempo per gite e passeggiate è da posticipare di qualche settimana. Bisogna restare a casa il più possibile ed evitare i contatti sociali. Lo dobbiamo fare per rallentare il numero di contagi”.

L’Italia, per esempio, dovrebbe nei prossimi giorni annunciare un ulteriore giro di vite alle misure attualmente in vigore. Sport all’aperto e passeggiate saranno limitate. “Noi – spiega Cocchi al quotidiano –, stiamo seguendo una linea che prevede l’introduzione graduale di provvedimenti. Non posso escludere che nei prossimi giorni verranno emanate direttive ancora più severe anche in Ticino”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, De Rosa: "Il picco è ancora lontano". Merlani: "Ospedali quasi pieni". Cocchi: "Non venite in Ticino"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: 330 casi, 94 in ospedale e 8 morti. Merlani: "Ancora troppa gente in giro"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "Il 30 giugno scade lo stato di necessità". Merlani: "Non è finita. Siate prudenti con i viaggi all'estero"

CORONAVIRUS

"State a casa" ma non tutti lo fanno: la Polizia multa

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino: "Il traffico pasquale è in forte riduzione"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Petizione OCST, SIT, VPOD: "Misure di risparmio, è ora di cambiare rotta!"

24 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per l’ottava edizione di "Piazza la Fondue"

22 OTTOBRE 2025
ABITARE

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

La drammatica confessione della moglie di Eolo Alberti

22 OTTOBRE 2025