CRONACA
Lugano, gli stabilimenti balneari della Città gettonati nonostante la pandemia
Ottimo successo di pubblico nonostante le limitazioni dovute al virus. Badaracco: "L'investimento fatto con My Lugano è stato un successo"

LUGANO – Domenica 20 settembre si è chiusa la stagione estiva dei Lidi Comunali. Aperti lo scorso 20 giugno nel rispetto delle norme di protezione imposte dalla lotta alla pandemia COVID 19, i lidi della città, nonostante il numero ridotto di accessi contemporanei possibili rispetto al passato, hanno goduto di un ottimo successo di pubblico.

Un’estate particolare, quella appena terminata, che sembrava non potesse regalare agli amanti dei nostri bellissimi Lidi la possibilità di potervisi recare, ma grazie ai graduali allentamenti decisi dalle autorità l’affluenza ha potuto essere più di quello che si pensava inizialmente. Dall'analisi dei dati d'accesso si può infatti notare l'incremento di frequenze per i mesi di luglio ed agosto, dove rispettivamente al Lido di Lugano ed alla piscina di Carona si è riscontrato una crescita rispetto al biennio 2018-2019 (107'377 al Lido e 25'000 a Carona).

La crescita dei numeri di accesso è stata confermata per il lido anche nel mese di settembre seppur in maniera più contenuta (13'000 entrate rispetto alle 9'000 degli anni precedenti). Nonostante le importanti limitazioni imposte a Riva Caccia e San Domenico si può ragionevolmente affermare che vi è stata un’ottima affluenza con quasi sempre il tutto esaurito, cifre che evidentemente non sono confrontabili con le passate stagioni quando si poteva disporre di oltre il numero doppio di spazi fruibili per la clientela.

Fra le ragioni della crescita riscontrata a luglio ed agosto vi è senza dubbio la forte presenza di utenti provenienti da oltre Gottardo e dalla Germania, stimabili, in particolare per le ultime due settimane di luglio e le prime di agosto del 50% complessivo. Un successo che va inoltre ricondotto ai piani di protezione ed alle modalità di prenotazione sviluppate tramite il portale prenota.lugano.ch che ha riscontrato un notevole successo di pubblico (oltre il 70% delle prenotazioni ed acquisto dei biglietti d'entrata è passato dalla piattaforma).

Nonostante l’arrivo dell’autunno lo sport continua a farla da padrone nella Città di Lugano e gli amanti delle discipline acquatiche possono continuare a perseguire la propria passione presso la Piscina Comunale (aperta già dal 7 settembre) e presso il Lido Pallone a partire dal 5 ottobre.

Roberto Badaracco, Capodicastero Cultura, Sport, Eventi: "I numeri degli accessi alle strutture balneari della Città per questi 3 mesi di aperture estive dimostrano la lungimiranza della scelta del Municipio di aprire i lidi ai cittadini ed ai turisti. Nonostante tutti i limiti imposti e le misure di contenimento al COVID 19, la stagione è andata bene con un forte incremento di turisti per i mesi di luglio ed agosto. Poter prenotare il proprio posto in tranquillità evitando code alle entrate è stato recepito molto bene dagli abbonati e dai singoli utenti che hanno voluto frequentare le nostre strutture, segno tangibile che l'importante investimento fatto, ed oggi trasformato nell'App My Lugano, è stato un successo"

Roberto Mazza, direttore Divisione Sport: "Devo ringraziare tutti i collaboratori della Divisione Sport per l'ottimo lavoro svolto in questa difficile stagione così come tutti i gerenti della ristorazione nei lidi che nonostante le importanti perdite dei mesi di maggio e giugno, hanno potuto offrire i loro servizi dal 20 giugno al 20 settembre riscontrando la soddisfazione degli utenti. Le cifre importanti degli incrementi di luglio ed agosto devono farci riflettere per una strategia adeguata di
comunicazione e fidelizzazione verso i turisti d'oltre Gottardo che dobbiamo poter richiamare anche nei prossimi anni con l'emergenza COVID 19 possibilmente trasformata in un triste ricordo".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Negli spazi fra le parole: "Crenature", il romanzo di Roberto Caruso

25 NOVEMBRE 2025
BENESSERE

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025