CRONACA
Ristorni da record: versati oltre 94 milioni di franchi per i 64mila frontalieri
Si tratta di una cifra record. Il versamento dei quasi 95 milioni di franchi è già stato effettuato

BELLINZONA – Si è tenuta oggi in videoconferenza a causa della situazione pandemica l’annuale riunione bilaterale prevista dall’articolo 5 dell’Accordo italo/svizzero del 1974 sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sulla relativa compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.

La Delegazione italiana era presieduta dal Dottor Giovanni Spalletta (Direttore Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale del Dipartimento delle Finanze): erano presenti i rappresentanti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e delle Regioni Lombardia, Piemonte, della Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige, del Consorzio Comuni di Frontiera e della Comunità Comprensoriale Val Venosta.

La Delegazione svizzera, coordinata dal Direttore della Divisione delle contribuzioni signor Lino Ramelli, era invece costituita dai rappresentanti delle Amministrazioni delle contribuzioni dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese, della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali e del Dipartimento Federale degli Affari Esteri.

I lavori, così come le tematiche trattate, hanno permesso di verificare l’importanza di tale accordo, sia per le zone frontaliere che per l’economia svizzera; inoltre, sono stati discussi alcuni problemi pratici d’applicazione dell’accordo.

La Delegazione italiana ha illustrato la ripartizione – tra gli enti locali interessati – delle somme ristornate per l’anno 2018, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.

Da parte sua, la Delegazione svizzera ha comunicato che l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per l’anno 2019 ammonta a franchi 94'837'042.34, di cui è già stato effettuato il relativo versamento. Ha, inoltre, fornito i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo, pari a 64'679.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Consiglio di Stato dice sì ai ristorni. "C'è la volontà da entrambe le parti di concludere l'accordo fiscale"

POLITICA E POTERE

Baraonda sui ristorni. Il presidente della Lombardia benedice l'accordo da 12 milioni e mezzo: "Attuale checché ne dica l'UDC". Quadri lo striglia: "È in vena di battute!"

CRONACA

Regime ordinario, regime transitorio, definizione di frontaliere: tutto quello che c'è da sapere sull'accordo fiscale

POLITICA E POTERE

Galeazzi e Bignasca in coro: "Si blocchi il versamento dei ristorni dei frontalieri fino alla firma del nuovo accordo"

CRONACA

Scandalo AutoPostale, la Posta restituirà oltre 205 milioni di franchi

POLITICA E POTERE

Il ruolo importante del Ticino. "Ci siamo mossi in tutti i modi possibili". L'accordo è stato firmato con una penna di legno di quercia ticinese

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

'Lega leaks', i siluri di Dadò: "Di inchieste segrete e di bugie"

01 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025