CRONACA
"Solidarietà alle operatrici del settore sanitario: donne dimenticate nella pandemia"
TiSin Donna esprime solidarietà: "Donne già stanche e provate dal periodo vissuto che si ritrovano di fronte a una nuova ondata con tutte le incognite del caso"

TICINO – "Solidarietà alle operatrici del settore sanitario: donne dimenticate nella pandemia". È quanto esprime TiSin Donna attraverso un comunicato stampa in cui il sindacato presieduto da Sabrina Aldi chiede che "le loro richieste vengano accolte e che venga loro in quest modo riconosciuto il ruolo fondamentale che hanno per le nostre società".

"L’attuale pandemia – continua la nota – ha colpito tutta la popolazione a livello mondiale, di tutti i ceti sociali, di tutte le età. Le nostre libertà e le nostre certezze vacillano sotto il peso di misure, chiusure, crisi economica e divieti. Tra tutti, le donne sono state particolarmente colpite perché, inutile dirlo, spesso su di loro incombe l’onere dell’organizzazione dell’economia domestica. Lavoro, home working, gestione dei figli, della casa. Le donne, durante questa pandemia, stanno lavorando più di prima ma sono anche quelle maggiormente colpite dalla riduzione dei posti di lavoro in Ticino dovuta alla crisi economica".

E ancora: "L’emergenza sanitaria e la conseguente crisi economica stanno colpendo duramente le donne in un
mercato del lavoro già fragile e non paritario. E poi ci sono loro, le donne che oltre ad aver gestito la famiglia durante il lockdown hanno anche salvato vite in corsia portando conforto ai nostri malati. Donne già stanche e provate dal periodo vissuto che si ritrovano di fronte a una nuova ondata con tutte le incognite del caso. È un dato di fatto che nel settore sanitario la maggioranza dei lavoratori sia femminile".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

"Il Governo si ricorderà delle donne nella seconda ondata?"

CORONAVIRUS

L'occupazione femminile diminuisce con la crisi, diversi deputati si preoccupano

CRONACA

"Donne, tutte insieme possiamo davvero fare il botto". Un forum per confidarsi e aiutarsi, rigorosamente in... pink!

CORONAVIRUS

Mirante: "Non condanniamo chi vuole lavorare e vivere. I ristoratori non sono egoisti"

In Vetrina

PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica

30 OTTOBRE 2025
LETTURE

"Belvederi del Ticino. In cammino verso punti panoramici imperdibili”, di Nicola Pfund

28 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Grande successo dell’assemblea intersindacale: ecco le rivendicazioni e la linea d’azione

26 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025