CRONACA
Sguardo al 2060: il terziario in Svizzera acquisirà sempre più importanza
Lo dice uno studio elaborato settore per settore: le regioni urbane approfitteranno per prime degli sviluppi previsti, i settori maggiormente toccati saranno sanità, formazione e Amministrazione pubblica

BERNA - Su mandato degli Uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’energia (UFE) e della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), sono stati elaborati, per settore, i nuovi scenari a lungo termine della struttura economica della Svizzera e delle sue regioni. I servizi, in particolare le attività legate alla sanità, diventeranno sempre più importanti, mentre le regioni urbane approfitteranno per prime degli sviluppi previsti. Valore aggiunto, produzione, posti di lavoro per settore e per regione fino al 2060.

Gli scenari per settore sono calcolati utilizzando un modello economico in grado di assicurare previsioni coerenti e che si basa sui dati e sugli indicatori più recenti. Gli scenari e le ipotesi corrispondenti sono stati definiti e convalidati dal gruppo di accompagnamento degli scenari economici della Confederazione. In questo modo, sono a disposizione scenari attendibili e trasparenti per previsioni sull’evoluzione a lungo termine dei settori economici. L’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) utilizzerà questi risultati per aggiornare le prospettive nell’ambito dei trasporti, che riguarderanno l’evoluzione del traffico viaggiatori e del traffico merci fino al 2050 e verranno pubblicate nell’autunno del 2021.

Lo scenario «di riferimento» fa capo alle osservazioni degli ultimi anni e su questa base stima l’evoluzione degli scenari economici, tenendo conto di taluni sviluppi prevedibili, come ad esempio l’invecchiamento della popolazione. Fino al 2060, il terziario, in particolare i settori della sanità, della formazione e dell’Amministrazione pubblica, acquisirà maggiore importanza rispetto alle altre attività. Le regioni urbane saranno le prime ad essere interessate da questo sviluppo.

Questi risultati sono validi anche per gli scenari alternativi, che sono stati elaborati per coprire l’incertezza che caratterizza la futura evoluzione. In questo aggiornamento sono pure creati modelli previsionali che tengono in considerazione un progresso tecnologico più rapido o un comportamento degli attori più consapevole circa le questioni ambientali.

Il modello Swissreg definito nel quadro del presente progetto tiene conto delle interazioni tra ogni agente economico: economie domestiche, aziende, amministrazione e partner all’estero. Il modello si applica ai bacini di occupazione, a livello cantonale e nazionale, e fornisce una panoramica completa e dettagliata dell’economia svizzera, nella quale interagiscono i prezzi, i salari, i comportamenti legati al consumo e alla produzione. Gli scenari per settore si basano sui dati più recenti a disposizione e su quelli relativi al passato, come ad esempio le tabelle input-output dell’Ufficio federale di statistica (UST), nonché quelli che descrivono il futuro, come gli scenari demografici (UST – maggio 2020) e l’evoluzione del prodotto interno lordo PIL (SECO – aprile 2020).

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera: 315 nuovi contagi, 18 ricoveri e un morto

CORONAVIRUS

Coronavirus: in Svizzera 1'095 contagi, 5 morti e 23 ricoveri in più

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CORONAVIRUS

Ticino, i dati del turismo sono meno disastrosi rispetto ad altre regioni. In generale, si registra un -47% nei pernottamenti

CORONAVIRUS

Meno posti liberi, occupazione in diminuzioni e prospettive preoccupanti: l'economia ai tempi del Covid

CORONAVIRUS

Per le donne incinte il rischio di un Covid con decorso grave è più elevato rispetto alle coetanee

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025