CORONAVIRUS
Per le donne incinte il rischio di un Covid con decorso grave è più elevato rispetto alle coetanee
Per questo sono state inserite dall'Ufficio federale della sanità nelle categorie a rischio. In conferenza è stato anche precisato che, come la Svizzera ha una lista nera di paesi stranieri, anche il nostro paese può essere su quella di altre nazioni

BERNA – Come alcuni paesi, ora quasi una cinquantina, sono sulla lista nera della Svizzera (ultimo in ordine di tempo a fare scalpore, la Spagna, anche se chi la attraversa, fermandosi meno di 24 ore, non sarà sottoposto alla misura), la Svizzera potrebbe a sua volta essere su quella di altre nazioni: lo ha precisato oggi in conferenza stampa a Berna Patrick Mathys, capo della sezione Gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’Ufficio federale di Sanità pubblica (UFSP).

Dunque, nessuna polemica. Per esempio, il Belgio ha inserito solo Vallese, Vaud e Ginevra, ora solamente quest’ultimo figura sulla lista. Anche il Ticino vi era stato per qualche ora, scatenando varie reazioni, qualche tempo fa.

Intanto le donne incinte sono state ufficialmente inserite nelle categorie a rischio, poiché è più probabile che esse abbiano un decorso grave rispetto alle coetanee che non sono in attesa di un bambino. L’Ufficio federale della sanità pubblica ha deciso di adottare questa misura precauzionale sulla base dell’opinione della Society for Gynecology and Obstetrics.

Sul posto di lavoro dovranno rispettare le distanze e le norme igieniche o indossare una mascherina. Sarà il datore di lavoro a dover garantire la distanza e a far evitare i contatti a rischio. Se ciò non fosse possibile, si dovrebbe ricorrere all’home working.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus: è in Ticino il primo caso accertato in Svizzera

CRONACA

Coronavirus, altri due casi in Svizzera: entrambi nei Grigioni

CORONAVIRUS

Donne in gravidanza, siete un gruppo a rischio. Meglio lavorare da casa o stare in malattia

CRONACA

Vergogna!

CORONAVIRUS

Un accordo per aiutare i Cantoni a controllare chi rientra da rientra da paesi a rischio

CRONACA

L'errata corrige dell'UST: in Ticino persi 4'200 posti di lavoro e non 10mila

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Hotel Belvedere Locarno: dove business, ospitalità e benessere si incontrano

07 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Al via la 9ª rassegna: 50 ristoranti e oltre 100 piatti dedicati al Pioradoro

01 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Un Natale dal sapore autentico: i Cesti Regalo del Caseificio del Gottardo

30 OTTOBRE 2025
ENERGIA

Pollegio, hub elettrico di nuova generazione

30 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Lo sfogo di un agente della Cantonale: "Il mio è un grido d'allarme e una richiesta d'aiuto"

31 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il manifesto, le critiche, il PLR e l'UDC. Tre domande ad Andrea Gehri

25 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin gioca alla roulette russa?

26 OTTOBRE 2025