CRONACA
Cosa vuol dire 'tempo variabile'? Meteo Svizzera: "Errori nelle previsioni? No, ed ecco perché..."
"In questa società frenetica la voglia di dettaglio e precisione è in continuo aumento e, seppur con grandi progressi, in meteorologia i dettagli devono subire continui aggiornamenti"

*Dal Blog ufficiale di Meteo Svizzera

Il mattino presto nubi residue sull'alto Ticino, per il resto abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio sviluppo di cumuli e alcuni rovesci o temporali sparsi. Probabilmente asciutto sul Sottoceneri.

Il testo del bollettino meteorologico di questa mattina (ieri per chi legge) veniva in passato riassunto in “tempo variabile”, ma oggi, l’avrete notato, non si usa più. La definizione variabile viene ingiustamente correlata al non sapere che tempo fa, rispettivamente non porta una precisione accettabile alle richieste degli utenti.

Sempre più precisione di calcolo modellistico, sempre più informazioni a disposizione in sala previsione, ed una continua richiesta di dettagli fanno sì che il tempo variabile è stato ormai classato come troppo approssimativo.

Grazie a modelli matematici di ultima generazione e complesse matrici di produzione le informazioni arrivano puntualmente sull’app di MeteoSvizzera in dettagli che solo pochi anni fa erano improponibili.

La voglia di sempre più dettagli non esula però dall’affidabilità della previsione che, in situazioni con afflussi umidi irregolari come in questi giorni, resta limitata.

Infatti nel pomeriggio la proposta della App, in diretta dal vostro palmo della mano, è diametralmente cambiata: questo non significa che al mattino era errata ma che grazie ai continui aggiornamenti è diventata più precisa nel corso della giornata. Nel frattempo anche il bollettino è stato aggiornato togliendo la possibilità di restare all’asciutto nel Mendrisiotto, visto l'incertezza. Come sempre il consiglio in questi casi è di giocare sul corto termine.

Tempo variabile avrebbe avuto meno margini d’errore? Molto probabilmente!

Ma in questa società frenetica la voglia di dettaglio e precisione è in continuo aumento e, seppur con grandi progressi, in meteorologia i dettagli devono subire continui aggiornamenti. A dipendenza della situazione sinottica è quindi necessario considerarli di conseguenza e, come nel caso odierno, a breve termine.

E se poi la serata non andrà esattamente come previsto, sarà l’umore degli utenti a diventare variabile.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un caldo 'anomalo' per chiudere l'anno. MeteoSvizzera: "Particolarmente mite in montagna"

CRONACA

Domenica di temporali e (forse) grandine. La preallerta di MeteoSvizzera

CRONACA

Che tempo che fa tra canicola e afa. E a Biasca si sfiorano i 37 gradi

CRONACA

Bilancio del maltempo: record di pioggia a Coldrerio. Ingenti i danni in tutto il Ticino

CRONACA

Alluvione in Emilia Romagna e i cambiamenti climatici. Le risposte di MeteoSvizzera

CRONACA

Il sole torna nel 2024. Il bilancio di Meteo Svizzera: "2023 secondo anno più caldo di sempre"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025