CRONACA
Bellinzona ha deciso: Piazza Governo diventerà un punto di incontro
Verrà realizzata una zona a 20 km/h, ci saranno 66 parcheggi per automobili e verranno riordinati anche quelli sempre più utilizzati per motocicli e ce ne saranno altri per le biciclette. Inizio dei lavori a nella prima metà del 2022

BELLINZONA - Licenziato il messaggio per la realizzazione di una zona a 20 km/h in Piazza Governo coordinata con il progetto cantonale di riordino del piano viario del centro di Bellinzona
previsto nel Programma d’Agglomerato del Bellinzonese (PAB3).  Il Municipio di Bellinzona ha licenziato il MM n. 510 per l’introduzione di una zona d’incontro in Piazza Governo 

L’intervento nasce da uno studio per la realizzazione di misure di riordino e contenimento dei flussi di traffico con velocizzazione del trasporto pubblico, nonché messa in sicurezza e aumento dell’attrattiva del comparto, di prossima pubblicazione da parte del Cantone e, in quanto parte integrante del Programma d’agglomerato del Bellinzonese di terza generazione (PAB3), cofinanziato in misura del 40% anche dalla Confederazione.

La parte di progetto di competenza comunale, prevede l’introduzione di una zona d’incontro (20 km/h con precedenza pedonale) nel comparto di Piazza Governo e la pedonalizzazione di Piazza Teatro in modo da rendere più attrattivo e sicuro il comparto per esercizi pubblici e pedoni e riordinarne la viabilità con priorità del trasporto pubblico. Come da volontà del Consiglio
comunale, la misura prevede il mantenimento della possibilità di posteggio, riorganizzando gli stalli e mettendoli a norma rispetto alle attuali regole VSS, in particolare nella loro larghezza.

Il comparto potrà quindi ancora contare su 66 posteggi per automobili, del riordino anche di quelli sempre più utilizzati per motocicli e di posteggi dedicati per biciclette.

Il costo del progetto è di 680'000.- franchi al lordo dei sussidi federali che ammontano a circa 230'000.- franchi. I tempi di realizzazione, legati all’approvazione e crescita in giudicato del
messaggio municipale e della successiva pubblicazione in base alla Legge cantonale sulle strade (LStr), ma anche delle misure del PAB3 nel comparto urbano centrale del quartiere di Bellinzona oggetto di prossima pubblicazione da parte del Cantone, dovrebbero durare 2-3 mesi. L’inizio dei lavori potrebbe avvenire nella prima metà del 2022.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bellinzona, in trecento in piazza per dire "stop al green pass"

CRONACA

In manette l’autore delle minacce all’Amministrazione cantonale

CRONACA

Migliore viabilità a Bellinzona: il Comune pronto alla rivoluzione

POLITICA E POTERE

In 4'000 in piazza: "Continueremo!". Il Consiglio di Stato: "Sciopero poco comprensibile"

POLITICA E POTERE

"Esigenze diverse", per ristrutturare le Scuole Nord di Bellinzona chiesto un credito di 26,65 milioni

POLITICA E POTERE

Sciopero femminista, donne in piazza in tutta la Svizzer

In Vetrina

LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LETTURE

“Terra ticinese” porta il Mendrisiotto in prima pagina

11 NOVEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Vigezzina-Centovalli, nuova flotta al completo e ottobre da record

10 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

'Quattromani' di solidarietà... Filippo Colombo padrino dell'annata 2023, 10'000 franchi a Soccorso d'Inverno

08 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
ANALISI

Il Parlamento e il processo alla Lega

12 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025