CRONACA
“Oltre 17mila franchi per i ticinesi in difficoltà, nonostante la pandemia"
La Fondazione Giuliano Bignasca ha sostenuto nel 2020 diversi abitanti del Ticino, in particolare difficoltà a causa della pandemia

LUGANO – La Fondazione Giuliano Bignasca ha sostenuto nel 2020 diversi abitanti del nostro Cantone, in particolare difficoltà a causa della pandemia. Sono stati elargiti aiuti diretti e indiretti per un totale di CHF 8’086. Oltre a ciò vanno considerati i buoni spesa (social card) erogati per un totale di 91 unità e un valore complessivo di 9'100 CHF.

Purtroppo a causa delle note restrizioni, alcune attività normalmente svolte dalla Fondazione, costituita nel 2014, "non hanno potuto avere luogo: ai colloqui personali con gli utenti si sono dovute preferire consulenze da remoto. La Fondazione ha dovuto anche rinunciare agli eventi di beneficenza che rappresentavano un’importante fonte di entrata, da devolvere agli utenti. Per questi importanti risultati si ringraziano i nostri numerosi e generosi sostenitori, le autorità pubbliche che sostengono la nostra attività, i diversi operatori sociali con cui abbiamo un dialogo costruttivo e soprattutto i nostri generosi volontari", si legge in una nota. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Fondazione Giuliano Bignasca: in otto anni 220’000 CHF a sostegno dei residenti

CRONACA

La Fondazione Giuliano Bignasca ha elargito aiuti per oltre 206mila franchi in sette anni

CRONACA

Il 2023 della Fondazione Giuliano Bignasca: 6'000 franchi in buoni spesa a 49 famiglie

CRONACA

"Un aiuto concreto ai ticinesi per circa 22mila franchi"

CORONAVIRUS

Calo record dell'occupazione in Ticino, ma forse non è vero. L'UST: "Errore nel calcolo dei dati"

CRONACA

Il Ticino che fa bene al cuore (e non solo). 12'500 franchi per tre associazioni

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli stataliâ€

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025