CRONACA
Dal 2022 diminuiscono i costi per lo smaltimento di rifiuti
Si tratta di una diminuzione di costi di cui potranno trarre beneficio i cittadini stessi. I dettagli

BELLINZONA – Il Consiglio di Stato, su proposta del Dipartimento del territorio (DT), comunica che a partire dal 1° gennaio 2022 vi sarà una riduzione dei costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani smaltiti presso l’Azienda Cantonale dei Rifiuti (ACR). Contemporaneamente vengono ritoccate verso il basso anche le tariffe minime e massime sul quantitativo.

Dal 1. gennaio 2022 la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) applicata dall’Azienda Cantonale dei Rifiuti nei confronti dei Comuni ticinesi passerà dagli attuali 160.- ai 150.- franchi alla tonnellata (IVA esclusa).  

Questa tassa mira in particolare a coprire i costi di esercizio, degli investimenti, della consulenza, dell’informazione, della sensibilizzazione e dello smaltimento dei rifiuti speciali provenienti dalle economie domestiche. Ne consegue quindi che nei Comuni, a partire dal prossimo anno, la tassa sul quantitativo potrà essere diminuita e fissata dai Municipi entro un minimo di 0.90 e un massimo di 1.20 franchi per ogni sacco da 35 litri (corrispondenti a 0.18 e 0.24 franchi al kg nei Comuni con la tassa sul peso). Questi importi andranno adattati in modo direttamente proporzionale per i sacchi di diverso volume.  

Si tratta di una diminuzione di costi di cui potranno trarre beneficio i cittadini stessi.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Smaltire i rifiuti costerà di meno, la decisione del Governo

POLITICA E POTERE

Bellinzona, l'affondo della Lega: "Il Municipio mette mano nelle tasche delle famiglie"

In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025