CRONACA
Una collaborazione sull’asse Vallese-Ticino per rafforzare la formazione nel settore idroelettrico
Siglato un accordo di collaborazione strategica tra HYDRO Exploitation SA e Azienda Elettrica Ticinese per migliorare l'offerta dei propri centri di formazione professionale

BELLINZONA – HYDRO Exploitation SA e Azienda Elettrica Ticinese, aziende attive nella gestione e nella manutenzione d'impianti idroelettrici in Vallese e in Ticino, hanno siglato un accordo di collaborazione strategica con l’obiettivo di migliorare l’offerta dei propri centri di formazione professionale.

Con oltre 400 impiegati, la società di servizi HYDRO Exploitation SA si occupa della gestione e della manutenzione della maggior parte delle infrastrutture idroelettriche del Vallese; cantone che figura quale primo produttore idroelettrico a livello nazionale. I suoi centri di formazione a Martigny e Sion formano apprendisti polimeccanici, operatori in automazione e progettisti meccanici e organizzano attività di aggiornamento professionale.

L’Azienda Elettrica Ticinese (AET) gestisce sei impianti idroelettrici propri e svolge attività di progettazione, esercizio e manutenzione di centrali per sé e per terzi in tutto il Ticino. Nel suo centro di formazione di Bodio, creato nel 2016 in collaborazione con le principali realtà aziendali attive nella regione delle Tre Valli, AET forma apprendisti operatori in automazione, polimeccanici, meccanici di produzione e montatori in automazione.

L’accordo di collaborazione strategica siglato fra le due aziende prevede scambi interaziendali destinati ad apprendisti, formatori e personale qualificato, che permetteranno di migliorare l’offerta dei rispettivi centri di formazione. Attraverso soggiorni formativi presso le sedi delle aziende partner, i collaboratori coinvolti avranno l’occasione di ampliare le proprie competenze tecniche, professionali e personali. Una nuova proposta che sottolinea l’importanza attribuita dai due promotori alla formazione del personale.

La condivisione di esperienze a livello di formazione avrà peraltro ricadute sull’operatività delle stesse aziende, favorendo lo sviluppo e la diffusione delle migliori pratiche e ponendo le basi per la nascita di nuove e proficue collaborazioni. La miglior conoscenza reciproca faciliterà lo scambio di personale qualificato, allargando le prospettive professionali degli apprendisti e dei dipendenti dei due partner.

La Strategia energetica 2050 della Confederazione pone il settore idroelettrico svizzero di fronte a nuove sfide epocali. La Conferenza dei governi dei cantoni alpini (cantoni che ospitano sul proprio territorio gran parte degli impianti idroelettrici ad accumulazione), ha sottolineato più volte la necessità di rafforzare le collaborazioni in quest’ambito, per rispondere in maniera coordinata ed efficace alle esigenze future. L’accordo siglato tra AET e HYDRO Exploitation rientra in questa
volontà di collaborazione e mira a creare una generazione di professionisti con una visione globale, al di là dei confini di una sola azienda o di una singola regione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Un intero anno scolastico in presenza, il DECS: "raggiunto l’obiettivo per nulla scontato"

ENERGIA

AET, priorità alla sicurezza dell’approvvigionamento

OLTRE L'ECONOMIA

Un forte impulso all’apprendistato

CRONACA

Il DECS lancia l'anno scolastico, tutte le prossime sfide

CRONACA

Scuola ticinese, un anno di transizione: il bilancio del DECS

In Vetrina

ABITARE

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"Non è per il futuro, è un freno al futuro": la Camera di Commercio boccia l'iniziativa della GISO

19 NOVEMBRE 2025
PANE E VINO

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
LETTURE

Un anno di libri nel nuovo catalogo Fontana Edizioni: 800 titoli, 50mila copie

18 NOVEMBRE 2025
LETTURE

"A strèpp e bucún" di Carlo Donadini: "Il dialetto come memoria viva"

18 NOVEMBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Bufera medica, Denti furibondo con Garzoni: "Basta misinformazione!"

14 NOVEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Caso Hospita, ecco i nuovi elementi

11 NOVEMBRE 2025
IL FEDERALISTA

Maurizio Agustoni e la domanda da 400 milioni

17 NOVEMBRE 2025
ANALISI

CPI Hospita-Lega: no ai deputati, ecco chi

13 NOVEMBRE 2025