CRONACA
Maxi truffa sul reddito di cittadinanza: 16 arresti e 9mila denunce
Una banda rumena si è intascata 14 milioni e mezzo di euro indebitamente. Sui social ostentavano la ricchezza

MILANO – Sedici persone, tutte rumene tranne un italiano, sono state arrestate ieri per un gigantesco raggiro ai danni dell'Istituto nazionale di previdenza. In sintesi, il gruppo criminale ha sfruttato alcune lacune della burocrazia per ottenere il reddito di cittadinanza per intascarsi indebitamente 14 milioni e mezzo di euro con un potenziale danno allo Stato di oltre 60 milioni.

Il gruppo ha inoltrato oltre 6mila domande di reddito a favore di altrettanti cittadini rumeni fantasma, che non avevano i requisiti per ottenere i sussidi. 

Gli arrestati si presentavano al Caf con i codici fiscali di romeni mai stati in Italia, gli impiegati intascavano dieci euro per ogni pratica o lo facevano gratis sotto minaccia. In totale, quindi, sono state denunciate novemila persone. 

I video su Tik Tok

Chi incassava i soldi illeciti non ha resistito alla tentazione di vantarsi sui social. Izabela Stelika, 33anni, ha pubblicato su Tik Tok un video in cui conta le banconote sul suo letto. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Furbetti con il reddito di cittadinanza. Smascherati e denunciati quattro frontalieri

CRONACA

Aveva ditta in Svizzera ma percepiva il reddito di cittadinanza in Italia. "Furbetto" a processo

POLITICA E POTERE

Frontalieri con il reddito di cittadinanza, Robbiani: "Revocare il permesso subito"

CRONACA

Sequestro record: dalla Svizzera all’Italia con un milione e mezzo di euro in banconote

POLITICA E POTERE

Il Governo: "Non escludiamo una revoca del permesso G ai frontalieri col reddito di cittadinanza"

CRONACA

Tentato assassinio di Solduno, sui social il video dell'arresto

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Francesco, la sua eredità e il Conclave. Tre domande a Claudio Mésoniat

26 APRILE 2025
ENIGMA

Trump-Zelensky: il vertice di San Pietro

27 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025