CRONACA
Aveva ditta in Svizzera ma percepiva il reddito di cittadinanza in Italia. "Furbetto" a processo
Il 57enne, che cinque anni fa aveva chiesto l'aiuto economico dichiarandosi senza lavoro e residente a Varese, è accusato di indebita percezione del sussidio e rischia sei anni di carcere. Dallo stato italiano ha avuto circa 12mila euro in due anni

VARESE - Aveva chiesto e ottenuto il reddito di cittadinanza, affermando di essere residente a Varese e di non avere un impiego. In realtà, aveva una azienda e forse viveva addirittura in Svizzera. Un 57enne è però stato scoperto ed ora rischia sei anni di reclusione.

L'uomo è comparso ieri in Tribunale per rispondere dell'accusa di indebita percezione del sussidio. Cinque anni fa ha richiesto il reddito di cittadinanza e dallo stato ha ricevuto 500 euro per circa due anni, per un totale di 12'000 euro.

Ma mentre risultava inoccupato e avente diritto all'aiuto, fino al 2020 aveva in Svizzera una ditta che si occupava di lavori edili. Le Guardie di finanza hanno appurato dopo controlli che non solo non era disoccupato, ma che probabilmente risiedeva addirittura al di là del confine.

La sentenza è attesa per il prossimo 19 marzo.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Governo: "Non escludiamo una revoca del permesso G ai frontalieri col reddito di cittadinanza"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
LETTURE

Luca Dattrino torna in libreria con “Il bambino caduto dalla luna”

18 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Davide Van De Sfroos & Folkestra 2026 in concerto al LAC

18 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "È ora di riformare". E cita Montanelli: “Lo Stato dà un posto. L’impresa dà un lavoro”

17 OTTOBRE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

La Camera di commercio: "Riforme coraggiose e dialogo costruttivo tra istituzioni ed economia"

17 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Incidente Gobbi, etilometri e audit sulla polizia. Tre domande a Giorgio Galusero

18 OTTOBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Incidente Gobbi, etilometri, RSI, violenze a sinistra: Speziali show

17 OTTOBRE 2025
ENIGMA

Putin-Trump: Budapest val bene una messa?

19 OTTOBRE 2025