CRONACA
Profughi ucraini in Ticino: pochi sono tornati a casa
Sono meno di una decina i rifugiati che hanno deciso di rientrare in patria. Oggi cambiano le regole dell'accoglienza

BELLINZONA - Sono poco meno di una decina, su oltre 2'000, i profughi ucraini presenti in Ticino che hanno deciso di rientrare a casa. Lo rende noto la RSI sulla base delle indicazioni fornite dal Dipartimento della sanità e della socialità.

La guerra scatenata dalla Russia, del resto, è lontana dall'essere conclusa, anche se il conflitto è ora concentrato prevalentemente nelle aree del Donabass e nel sud del Paese, ciò che ha permesso ad esempio le riaperture delle ambasciate a Kiev, preludio di un ritorno a una semi normalità nell'area della capitale. Ma è chiaro che la situazione resta estremamente incerta e suscettibile di continui e repentini cambiamenti. 

Intanto da oggi si cambia nella politica di accoglienza in Svizzera. L'obbiettivo della Confederazione è una distribuzione più equa dei rifugiati nei Cantoni. Per questo motivo i profughi non potranno più scegliere liberamente, salvo eccezioni conclamate, dove stabilirsi. 

Il Ticino, infatti, ha già accolto il doppio dei rifugiati (siamo a quota 2'000) di quelli previsti, mentre altre regioni della Svizzera sono al di sotto della chiave di riparto stabilita da Berna. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Bignasca: "Profughi e distorsioni mediatiche"

CRONACA

Profughi ucraini e ripartizione nei Cantoni, criteri più severi

CORONAVIRUS

Il Ticino ha chiesto le riaperture? Per ora no. "Ma vorremmo che i giovani possano fare attività nel tempo libero"

POLITICA E POTERE

Quadri al Consiglio Federale: "Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale?"

CRONACA

Meglio frontaliere che residente

ANALISI

Dalla parte degli ucraini, dell'Occidente e del Consiglio Federale

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025