POLITICA E POTERE
Quadri al Consiglio Federale: "Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale?"
Il consigliere nazionale leghista: "È intenzione del Governo vigilare tramite i suoi servizi affinché la solidarietà non si trasformi in forme di abuso?"

BERNA – “Profughi ucraini prossimamente utilizzati a scopi di dumping salariale e di sostituzione sul mercato del lavoro?”. È questo il titolo dell’interpellanza che il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri ha inoltrato oggi al Consiglio Federale.

“Anche in Svizzera – si legge nell’atto parlamentare – cominciano ad affluire i profughi ucraini, per ora sostanzialmente donne, bambini ed anziani. La solidarietà nei loro confronti è giustamente grande. Non si tratta infatti di migranti economici bensì di persone che scappano da una guerra e che, senza l’aggressione militare russa, non si sarebbero sognate di lasciare il proprio paese. Lo statuto S conferito dal Consiglio federale permette la scolarizzazione dei bambini (peraltro già prevista dalla Costituzione federale indipendentemente dal tipo di permesso di soggiorno) e la possibilità di lavorare”.

E ancora: “A tal proposito destano tuttavia perplessità le dichiarazioni rilasciate nei giorni scorsi dai vertici di Economiesuisse i quali sembrano salutare con eccessivo entusiasmo l’arrivo di profughi ucraini i quali, a loro dire, potrebbero ovviare ad una asserita carenza di manodopera specializzata in Svizzera. Simili esternazioni lasciano planare il sospetto di intenzioni reali discutibili, miranti all’assunzione di profughi ucraini al posto di cittadini svizzeri, operazione che verrebbe oltretutto ammantata di solidarietà fittizia”.

“La presenza di cittadini ucraini in Svizzera deve essere temporanea e non trasformarsi in immigrazione stabile. Asilo significa infatti protezione non immigrazione”.

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo

Chiedo al CF:

- E’ intenzione del CF vigilare tramite i suoi servizi affinché la pretesa solidarietà non si trasformi in forme di abuso (sostituzione di lavoratori residenti, dumping salariale)?

- Come valuta il CF il rischio di cui alla domanda precedente?

- Come intende agire il CF per evitare che la possibilità di lavorare di cui beneficiano i profughi ucraini si trasformi in un disincentivo al rimpatrio una volta (si spera il prima possibile) terminato il conflitto?

- Come si presenta la situazione sul fronte dei tentativi di abuso nell’ambito dell’asilo ad opera di non aventi diritto messi a segno approfittando della guerra in Ucraina?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quadri al Consiglio Federale: "Indicare la nazionalità degli ospedalizzati per covid"

POLITICA E POTERE

Il Consiglio Federale risponde a Quadri: "Inutile chiudere i valichi secondari di notte"

POLITICA E POTERE

Misure anti-covid, Quadri: "Svizzeri discriminati rispetto ai frontalieri"

CORONAVIRUS

Quadri: "Di nuovo in ritardo coi vaccini! E della linea del Governo penso che...*

POLITICA E POTERE

"Perché dall'Italia si può entrare anche per partecipare ad azioni illegali?"

POLITICA E POTERE

Albert Rösti in Consiglio federale al posto di Ueli Maurer

In Vetrina

LETTURE

Fontana Edizioni celebra la Madonna d’Ongero

16 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, l’avv. Marco Galli entra in Direzione generale

15 SETTEMBRE 2025
BENESSERE

La skincare coreana allo Splash e Spa Tamaro: arriva il nuovo rituale viso che unisce scienza, natura e lusso sensoriale

10 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

La Svizzera, Trump e l'UE. Tre domande a Paolo Pamini

13 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Parla una vittima di Don Leo. E la sfida di Ritzer a Sirica e Riget

16 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025